Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, ecco tutte le critiche del giuslavorista Cafasso!

Secondo il Presidente dell'AIS, "Nelle parole di Boeri sul fatto che la metà dei percettori del rdc potrebbe esse composta da evasori, una buona parte di verità c’è".

Autore: Fiorella D'Auria
27 Settembre 2020
- Categoria: News, Previdenza

Come riporta il sito strettoweb.com, Nino Carmine Cafasso, giuslavorista, presidente dell’AIS (Associazione Imprese di Servizi) ha rilasciato una dichiarazione ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, su Radio Cusano Campus. Per quanto riguarda il Reddito di cittadinanza, ha sostenuto Cafasso “I riscontri sono totalmente negativi”.

Secondo il Presidente dell’AIS, “Nelle parole di Boeri sul fatto che la metà dei percettori del rdc potrebbe esse composta da evasori, una buona parte di verità c’è. Tutto è possibile, ma andiamo a verificare. Perché non si va a verificare? Il problema è dare del denaro finalizzato a trovare la giusta occupazione per questi signori. In Italia mancano totalmente le politiche attive del lavoro. Questa parte è assolutamente assente in questo momento. Come si può pensare che improvvisamente il lavoro arrivi quando non ci si prepara per affrontare questo tipo di opportunità?”

Necessità di un progetto!

Così continua Cafasso: “Diventa esclusivamente una partita di assistenzialismo. Ci vuole comunque una prospettiva e progettazione. Abbiamo scomodato un importante manager che è poi diventato presidente dell’Anpal che aveva assicurato che, attraverso l’incrocio dei dati, avrebbe rivoluzionato il mondo del lavoro, purtroppo nonostante i proclami questo tipo di risultato è ben lontano dal verificarsi. Se alcuni percettori del reddito di cittadinanza hanno risposto che non volevano andare a lavorare nei campi, penso che a quel punto non sia più un’operazione nobile, ma andrebbe gestita con la giusta determinazione”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.