Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Reddito di cittadinanza, ecco come presentare la domanda dal 6 marzo 2019

Vediamo insieme come presentare la domanda per richiedere la misura di sostegno economico proposta dal Movimento cinque stelle.

Autore: Mirzia Palmieri
5 Marzo 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

A partire da domani, mercoledì 6 marzo 2019, è possibile presentare la domanda per la richiesta del reddito di cittadinanza. Si tratta dello strumento di sostegno economico e formazione professionale indirizzato a coloro che si trovano in condizioni di particolare disagio economico e sociale, per contrastare la povertà, la diseguaglianza e l’esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro e alla formazione professionale.

Ecco come presentare la domanda per la richiesta del reddito di cittadinanza a partire da mercoledì 6 marzo 2019

La domanda può essere presentata, in modalità cartacea, presso gli uffici postali avvalendosi del modello di domanda dell’Inps, a partire dal 6 marzo 2019 (e ogni giorno 6 del mese). Il beneficio economico viene accreditato mensilmente su una carta prepagata, la cosiddetta “CartaRdc”. Occorre aver compiuto 18 anni ed essere disoccupato o inoccupato; avere un Isee inferiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui. Possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui.

Per coloro che faranno domanda per la richiesta del reddito di cittadinanza tra il 6 e il 31 marzo dovrebbe ricevere una risposta dall’Inps tra il 26 e il 30 aprile. Se essa sarà accolta, a maggio partirà il pagamento. In quanto il decreto che contiene tale misura, prevede che il sussidio arrivi il mese successivo a quello della richiesta. Ma essendo la fase di prima applicazione ci potrebbe essere un breve slittamento nell’accredito, come è stato ipotizzato dalla Consulta dei Caf. Poste italiane ha invitato a seguire “turni” in base all’ordine alfabetico per presentarsi agli sportelli. Proprio per evitare l’assembramento, Poste ha affisso nei propri uffici i calendari divisi per lettera.

Invece, per la richiesta online del Reddito di cittadinanza, come viene riportato sul sito ufficiale, serve lo Spid, ovvero il Sistema pubblico di identità digitale. La richiesta dello Spid potrà essere effettuata sia online oppure recandosi personalmente presso un centro Caf o gli Uffici Postali. Inoltre, si può fare richiesta accedendo direttamente al sito istituzionale www.spid.gov.it/richiedi-spid oppure presso uno dei fornitori (Aruba, Infocert, IntesaId, Lepida, Namirial, Tim, Poste, Sielte, SpidItalia).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.