Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Reddito di cittadinanza e reddito di base incondizionato, le ultime novità arrivano dalla Svizzera!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
22 Dicembre 2017
- Categoria: Fisco e tributi

“Reddito di base incondizionato”. Si tratta di un provvedimento che ha non poche affinità con il reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle, ed è il nome del provvedimento adottato, a titolo sperimentale, dal Consiglio Comunale di Zurigo. Grazie alla mobilitazione della sinistra gli abitanti della principale città elvetica, potranno disporre di una sorta di “salario di Stato garantito” di 2500 franchi mensili, poco meno di 2200 euro. Secondo i canoni svizzeri questo è l’equivalente della soglia di povertà(!). Come prevedeva l’analogo testo di legge, sottoposto a referendum e bocciato lo scorso anno a livello svizzero, il “reddito di base incondizionato” dovrebbe toccare ogni singolo cittadino. Con la differenza che, mentre per gli adulti sarà di 2500 franchi, per i minori dovrebbe essere di 625, più o meno 550 euro. In realtà sia il suo finanziamento che i tempi e modi d’applicazione non sono ancora chiari, visto che al legislativo di Zurigo la proposta è passata con soli due voti di scarto.

Due anni di tempo per rendere la legge esecutiva.

“Ci muoviamo con i piedi di piombo”, ha dichiarato alla tv il Consigliere Comunale socialista, Urs Helfenstein. L’esecutivo ha, in effetti, due anni di tempo per stabilire come metterla in pratica. “Il progetto che avevamo proposto a livello nazionale – spiega in un’intervista a Repubblica uno dei sostenitori dell’iniziativa respinta nel 2016, il docente di Economia all’Università di Friburgo, Sergio Rossi -sarebbe stato sostenuto, tra l’altro, tassando le transazioni finanziarie”. “È la dimostrazione- afferma Rossi – che sul piano locale esiste, ormai, la consapevolezza che le sfide poste dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione delle attività economiche non possono essere affrontate e superate correttamente, senza modificare in maniera fondamentale l’attuale sistema di protezione sociale, che risale alla seconda metà del secolo scorso”.

Ti potrebbe interessare anche:

Rottamazione ter e saldo e stralcio: tutte le ultime novità

Bollo auto, tutte le novità su chi è esente!

Cartelle esattoriali e condono fiscale: tutte le ultime news!

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.