Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza e Quota 100: la Corte dei Conti boccia entrambi!

Secondo i dati della Corte dei Conti, che ha presentato la relazione sul rendiconto generale dello stato 2019, il Reddito di Cittadinanza e Quota 100 sono stati un fallimento.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
27 Giugno 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia, Previdenza

Secondo i dati della Corte dei Conti, che ha presentato la relazione sul rendiconto generale dello stato 2019, il Reddito di Cittadinanza è stato un fallimento. Solo il 2% delle persone che hanno ricevuto il sussidio è riuscito poi a ottenere un lavoro attraverso i centri per l’impiego. Un flop anche Quota 100: i risultati sono stati al di sotto degli obiettivi, sostiene il Procuratore generale Fausta Di Grazia.

Questa evidenzia che “risultano essere state accolte circa 1 milione di domande, a fronte di quasi 2,4 milioni di richieste, delle quali, secondo elaborazioni di questo Istituto, soltanto il 2% ha poi dato luogo ad un rapporto di lavoro tramite i Centri per l’impiego”. Dunque si tratterebbe di poco più di ventimila posti di lavoro trovati dai navigator a fronte di uno strumento “costato” 3,8 miliardi di euro, meno dei 5.728,6 milioni di euro stanziati.

Il risultato deludente di Quota 100!

Quota 100, la misura con cui si può andare in pensione con un’età minima di 62 anni e un’anzianità contributiva di almeno 38 anni, non è andata meglio. Secondo la Di Grazia “i risultati sono stati al di sotto degli obiettivi illustrati nella Relazione tecnica che accompagnava il provvedimento, avente anche finalità di ricambio generazionale della forza lavoro”. Il Procuratore generale spiega che al 31 dicembre 2019 sono state approvate 155.897 richieste di collocamento in quiescenza, pari a circa il 69% delle domande presentate. In particolare, Di Grazia precisa che “delle istanze accolte circa il 49% riguarda soggetti con oltre 41 anni di contribuzione, a fronte di un’anzianità lavorativa media di 40 anni”. Risultati al di sotto degli obiettivi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.