Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Reddito di Cittadinanza e pensioni, cosa ne pensa il nuovo ministro del Lavoro!

Il nuovo Ministro del Lavoro è Anrea Orlando e da subito ha in programma un incontro con le parti sociali per prendere delle decisioni in merito alle problematiche più importanti e delicate per il Paese.

Autore: Fiorella D'Auria
15 Febbraio 2021
- Categoria: News, Previdenza
orlando-andrea-min

Il nuovo Ministro del Lavoro è Anrea Orlando e da subito ha in programma un incontro con le parti sociali per prendere delle decisioni in merito alle problematiche più importanti e delicate per il Paese. Pensiamo ad esempio al blocco dei licenziamenti, ma anche alle pensioni e agli ammortizzatori sociali. Come ricorda il sito money.it, Orlando ha ereditato da Nunzia Catalfo il fascicolo sulla riforma delle pensioni, mentre a lui sarà affidato il compito di rivedere il Reddito di Cittadinanza.

Su questi ultimi due temi riassumiamo il pensiero di Orlando. Rispetto alle pensioni in passato Orlando è stato asaai critico sulle decisioni del Governo Conte uno di tagliare gli importi delle pensioni d’oro e di rivedere le percentuali per la rivalutazione delle pensioni. L’attuale Ministro del Lavoro ha anche criticato Quota 100 (che in ogni caso è destinata a sparire dal 1° gennaio 2022) perché “penalizza le donne e tutti i lavoratori che hanno vuoti contributivi”.

Ti potrebbe interessare anche:

Ripartono dal 1° marzo le cartelle esattoriali: tutte le novità!

Scuola, il Tar dà ragione alla Regione Campania!

Coronavirus, la nuova ripartizione in zone in vigore dal 1 marzo 2021!

Il Reddito di Cittadinanza!

Mario Draghi ha rassicurato il Movimento 5 Stelle rispetto al mantenimento del Reddito di Cittadinanza, anche se questo necessita di correzioni: anzitutto bisognerà velocizzare i decreti attuativi che ancora mancano e poi bisognerà valutare cosa non ha funzionato. A tal proposito, Orlando non ha mai parlato di cancellazione del Reddito di Cittadinanza,ma ritiene che esso non abbia funzionato su due punti: da un lato il rapporto con le politiche attive per il lavoro (e qui dovrà decidere cosa fare dei Navigator, il cui contratto è in scadenza ad aprile 2021) e dall’altro la difficoltà nell’affrontare le situazioni di assoluta povertà.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.