Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza e bonus: tutte le novità del decreto Rilancio!

Benché ci siano delle incompatibilità tra il bonus di 600 e 1.000 euro e il Reddito di Cittadinanza, rimane la novità, dal momento che questo non era previsto dal decreto Cura Italia.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
22 Maggio 2020
- Categoria: News, Previdenza

Il decreto Rilancio prevede il bonus di 600 euro e 1.000 euro per la mensilità relativa a maggio 2020 anche per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza. In effetti ci sono anche dei casi di incompatibilità tra il bonus di 600 e 1.000 euro e il RdC. Resta però la novità, visto che ciò non era affatto previsto dal decreto Cura Italia. Un’altra novità del decreto Rilancio è poi la sospensione delle condizionalità relative al RdC per altri due mesi.

Ecco come i beneficiari del Reddito di Cittadinanza potranno ottenere il bonus a titolo integrativo di 600 euro e di 1.000 euro. Il comma 12 dell’articolo 89 (Nuove indennità per i lavoratori danneggiati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19), recita: “Ai lavoratori nelle condizioni di cui ai commi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 10, appartenenti a nuclei familiari già percettori del reddito di cittadinanza, di cui al Capo I del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, per i quali l’ammontare del beneficio in godimento risulti inferiore a quello dell’indennità di cui ai medesimi commi del presente articolo, in luogo del versamento dell’indennità si procede ad integrare il beneficio del reddito di cittadinanza fino all’ammontare della stessa indennità dovuto in ciascuna mensilità”.

Compatibilità tra bonus e RdC

Le mensilità cui ci si riferisce sono quelle di aprile e maggio 2020. Il comma 12 prosegue: “Le indennità di cui ai commi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 10 non sono compatibili con il beneficio del reddito di cittadinanza in godimento pari o superiore a quello dell’indennità.” Dunque il bonus 600 euro, e di 1.000 euro per il mese di maggio, viene riconosciuto a titolo integrativo, cioè chi ne avrà diritto potrà percepire la somma determinata: qualora il reddito di cittadinanza sia inferiore a 600 euro, dalla differenza tra 600 e l’importo del beneficio; qualora il bonus sia di 1000 euro dalla differenza tra 1.000 e la cifra del reddito di cittadinanza che è comunque sempre inferiore (il massimo infatti del sussidio è 780 euro).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.