Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Quota 100: Durigon difende la misura pensionistica dalle critiche

Il sottosegretario al Lavoro ha voluto difendere la misura quota 100, molto attaccata negli ultimi giorni da più parti.

Autore: Fiorella D'Auria
20 Agosto 2019
- Categoria: News, Previdenza

Il sottosegretario al Lavoro (Lega) Claudio Durigon in un’intervista a ‘Libero’ ha voluto difendere la misura pensionistica quota 100, che negli ultimi giorni è stata attaccata duramente su più fronti ad esempio dall’ex ministro del lavoro Elsa Fornero, nonché dall’economista Roventini. La Fornero, pochi giorni fa, ad esempio, all’agenzia Adnkronos aveva spiegato che Quota 100, invece, non può essere considerata una misura positiva perché si sarebbe dovuta fare una distinzione tra chi aveva bisogno di uscire in anticipo e chi, godendo di una buona salute, avrebbe potuto rimanere al lavoro.

Durigon difende la misura Quota 100 dalle critiche e ne ribadisce l’utilità.

Il sottosegretario Durigon ha spiegato che con quota 100 la disoccupazione sta registrando un calo, e tutti coloro che negano questo dato stanno mentendo. In merito alle stime diffuse che parlano di 3 assunzioni ogni 10 uscite, ossia un ricambio davvero ridotto Durigon ha spiegato che si tratta di cifre relative al 2018 le uniche disponibili fino ad oggi quando peraltro quota 100 non era stata ancora introdotta. Durigon spiega: “L’unico rapporto ufficiale da quando (aprile 2019) è entrata in vigore quota 100 è quello dell’Istat, che segnala come l’occupazione da aprile a giugno 2019 ha registrato una crescita consistente…un +0,5% che corrisponde a 124mila nuove unità occupate. A questo bisogna poi aggiungere che a giugno il tasso di disoccupazione è sceso al 9,7%”.

Durigon ritiene di poter essere soddisfatto per la diminuzione della disoccupazione in particolare tra i giovani, infatti in quella fascia si sarebbe registrata una sensibile riduzione, pari ad un punto e mezzo. La disoccupazione sarebbe scesa al 28,1% con 45mila giovani inseriti nel mondo del lavoro. Secondo Durigon la misura “Quota 100 sta dando risposte importanti sia nel campo dell’occupazione, sia in quello del ricambio generazionale del mondo del lavoro“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.