Quattordicesima, arriva per gli aventi diritto entro i primi di luglio!

Iva, Ires e acconti Irpef: a novembre stangata da 57 miliardi

Fra la seconda metà di giugno e la prima decade di luglio 2023 sono in arrivo le quattordicesime per coloro che ne hanno diritto. Saranno all’incirca dieci milioni gli italiani che riceveranno la mensilità in più, per un totale di circa quattordici miliardi di euro. Una carica e una bella dose di denaro liquido che potrebbe a sua volta generare quasi sette miliardi di euro di consumi da parte delle famiglie.

Quasi la metà delle quattordicesime sarà usata per le vacanze!

La stima di cui sopra è dovuta alla Confesercenti, che nel formularla ha usato come base un sondaggio portato avanti con Ipsos. Per la precisione ai consumi, complessivamente, saranno dedicati circa 6,8 miliardi della quattordicesima. Si tratta di una spinta degna di nota, in particolare per quanto riguarda il turismo: in effetti fra gli utilizzi più indicati per la mensilità aggiuntiva c’è la voce vacanze, scelta dal 51% degli intervistati e per la quale si stima verranno usati 3,7 miliardi di euro.

Altri impieghi per un’iniezione di liquidità!

A tali dati si aggiunge per il 25%, l’intenzione di investirla nello shopping durante i saldi estivi – per circa 1,8 miliardi di euro – mentre un ulteriore 18% indica che la impiegherà per l’acquisto di altri prodotti (1,3 miliardi). Parte delle restanti risorse, circa 4,7 miliardi di euro, verrà usata per saldare conti in sospeso: il 21% risponde che pagherà debiti, per un totale di circa 1,5 miliardi di euro. Infine il 14% sceglierà spese legate alla sanità o alla salute, per più di un miliardo di euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore