Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Processuale Penale

Processo penale, ecco l’udienza “filtro”. Le ultime novità

La norma è contenuta nel testo approvato dalla Camera, basato sulle proposte della commissione di studio voluta dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia e presieduta da Giorgio Lattanzi.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
12 Agosto 2021
- Categoria: Diritto Processuale Penale, News

È in arrivo l’udienza filtro per i giudizi a citazione diretta di fronte al tribunale monocratico. Si tratta di una delle novità previste dalla riforma del processo penale, che in questo modo tenta di offrire una rimedio a uno dei settori della giurisdizione penale più in sofferenza, soprattutto a causa dell’arretrato (cresciuto del 41,1% in dieci anni, mentre quello delle pendenze penali totali è sceso del 5,2%).

Come riporta il sito del Sole 24 Ore, la norma è contenuta nel testo approvato dalla Camera, basato sulle proposte della commissione di studio voluta dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia e presieduta da Giorgio Lattanzi e scaturito dall’accordo raggiunto in seno alla maggioranza; che su questo punto – a differenza di altri, a partire dalle norme sull’improcedibilità – ha sostanzialmente confermato l’impianto del disegno di legge delega approvato quando ministro era Alfonso Bonafede.

Evitare dibattimenti non necessari!

La nuova udienza filtro non ha solo finalità deflattive, ma punta anche a evitare il dibattimento se non necessario perché, come spiega la relazione della commissione Lattanzi, «il dibattimento per chi è costretto a subirlo costituisce già di per sé una “pena”, che non deve essere inflitta se ne mancano le ragioni». La modifica è stata pensata a partire dall’alto numero delle assoluzioni nei giudizi di primo grado: l’incidenza delle condanne sui definiti, negli anni 2015-2019, è pari in media al 41% del totale. Ma la norma, secondo gli operatori, non è esente da aspetti critici.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.