Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Pressione Fiscale in vertiginoso aumento. Ecco le stime!

La Cgia di Mestre ha fatto uno studio sulla la pressione fiscale reale sui contribuenti italiani onesti che versano le tasse in modo regolare!

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
18 Luglio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

La Cgia di Mestre ha stilato uno studio, in cui ha evidenziato come la pressione fiscale reale dei contribuenti italiani onesti che versano le tasse, le imposte e i contribuenti previdenziali in maniera regolare e perfettamente in linea con quanto richiesto dall’amministrazione pubblica sarebbe pari al 48%. Rispetto al 2018 in cui si èparlava del 42,1% si tratta di 6 punti in più. Il coordinatore dell’Ufficio studi, Paolo Zabeo ha evidenziato che “sebbene negli ultimi anni il peso complessivo delle tasse risulti leggermente in calo, molti non se ne sono accorti, poiché allo stesso tempo sono cresciute le tariffe della luce, dell’acqua, del gas, i pedaggi autostradali, i servizi postali, i trasporti urbani, etc”. Questi elementi hanno avuto effetti negativi sui bilanci di famiglie e imprese, in particolar modo per quelle fedeli al fisco.

L’Ufficio studi della Cgia ricorda che il nostro Pil include anche gli effetti dell’economia non osservata. il segretario Renato Mason evidenzia che se da un lato abbiamo recuperato 7,6 miliardi di euro per scansare la procedura di infrazione da parte dell’Ue, dall’altro lato “dobbiamo trovare entro dicembre 23 miliardi per evitare l’aumento dell’Iva e altri 10-15 miliardi per estendere a tutta la platea dei contribuenti la flat tax. Insomma, al fine di evitare un forte aumento dei prezzi di beni e servizi e per beneficiare di una decisa riduzione del carico fiscale, dovremmo recuperare in pochi mesi almeno 33 miliardi“.

La pressione fiscale rischia di aumentare nuovamente nel 2019.

Anche se la pressione fiscale ha avuto una diminuzione, rileva la Cgia di Mestre, “non è da escludere che nel 2019 torni a salire. Non tanto perché il prelievo complessivo è destinato ad aumentare, cosa che in linea di massima non si dovrebbe verificare, bensì perché la crescita del Pil sarà molto contenuta e nettamente inferiore alla variazione registrata l’anno scorso“. Secondo l’Istat, nel 2016 l’economia non osservata ammontava a 209,8 miliardi di euro, quindi se dal Pil sottraiamo la quota riconducibile al sommerso economico e alle attività illegali, il prodotto interno lordo diminuisce facendo così aumentare il risultato che emerge dal rapporto tra il gettito fiscale e il Pil.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.