Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Povertà in Italia: un sesto della popolazione non può pagare le bollette!

Questo è quanto emerge dal "Rapporto SDGs 2018", eleborato dall'Istat sulla base dei "Sustainable development goals".

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
28 Ottobre 2018
- Categoria: Politica ed Economia

In Italia cresce la quota di abitanti che non riesce a riscaldare la propria casa. Questo è quanto emerge dal “Rapporto SDGs 2018”, eleborato dall’Istat sulla base dei “Sustainable development goals”, ovvero l’elenco dei diciassette obiettivi, da raggiungere entro il 2030, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015 per porre fine alla povertà, proteggere il Pianeta, assicurare prosperità all’umanità intera.

Un trend che dura dal 2016!

Come riferisce la rivista Energia, già nel 2016 il 16,5% delle famiglie italiane non poteva permettersi di “riscaldare adeguatamente la casa”. Percentuale che corrisponde a circa 9,4 milioni di persone e che evidenzia quindi come l’obiettivo di sconfiggere la povertà energetica sia ben lontano dall’essere raggiunto.

Ti potrebbe interessare anche:

Governo, la conferenza stampa di Mario Draghi

Coronavirus, da lunedì 19 aprile la Campania in arancione

I bonus per i mobili e gli elettrodomestici nel 2021

Una emergenza aggravata dai rincari delle bollette!

L’emergenza è stata affrontata più volte e non solo dall’Onu. Un’iniziativa lanciata nel 2012 dal nome “Sustainable Energy for All” aveva lo scopo di “assicurare l’accesso a sistemi di energia moderni, sostenibili, sicuri a prezzi sopportabili per tutti”. Ma, come spiega il rapporto “Sustainable Energy for All 2017”, sempre citato dalla rivista Energia, questo obiettivo è tuttavia “improbabile che possa essere raggiunto in base alla situazione attuale o sulla base delle iniziative politiche adottate”. Un’emergenza che rischia di rimanere tale, anche in virtù dei costanti rincari delle bollette.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.