Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Poste, niente più fila per i genitori con figli neonati!

La disposizione scritta nei nuovi avvisi di cortesia affissi negli uffici postali. Mamme e papà con bimbi al seguito vanno ad aggiungersi ai disabili e alle donne incinte.

Autore: Mariella Marotta
12 Agosto 2018
- Categoria: Diritto, News

“Per essere avanti, basta fare un passo indietro”. In questi giorni nei 12.800 uffici postali di tutta Italia verranno affissi i nuovi avvisi di cortesia – aggiornando quelli in vigore dal 2015 – nei quali si raccomanda di dare la precedenza a clienti con disabilità motoria e visiva, alle future mamme e ai genitori con figli neonati. Questi ultimi sono la nuova categoria alla quale le Poste invitano tutti a prestare attenzione.

Finora era una semplice indicazione non scritta, chi aveva figli neonati o molto piccoli poteva chiedere di saltare la coda. Ma ora, da luglio scorso, Poste Italiane ha introdotto una vera “norma” di cortesia che sarà evidenziata con appositi cartelli. Ovvero, le mamme e i papà con neonati al seguito potranno passare avanti. Chi si rifiutasse di dare la precedenza farebbe una gran brutta figura. Così, dopo le attenzioni rivolte ai disabili e alla donne incinte, ecco una nuova facilitazione.

Nuova facilitazione dopo quelle per disabili e donne incinte.

Mamme e papà con neonati al seguito non dovranno più fare la fila alle Poste. La novità è contenuta nei nuovi avvisi di cortesia che verranno affissi nei 12.800 uffici postali di tutta Italia nei quali si raccomanda di dare la precedenza oltre che ai clienti con disabilità motoria e visiva, alle future mamme e ai genitori con figli neonati.

Le Poste invitano tutti a prestare attenzione a quest’ultima categoria. Finora era una semplice indicazione non scritta, chi aveva figli neonati o molto piccoli poteva chiedere di saltare la coda. Ma da luglio scorso, Poste Italiane ha introdotto una vera “norma” di cortesia che sarà evidenziata con appositi cartelli.

Ovvero, le mamme e i papà con neonati al seguito potranno passare avanti. Chi si rifiutasse di dare la precedenza farebbe una gran brutta figura. Così, dopo le attenzioni rivolte ai disabili e alla donne incinte, ecco una nuova facilitazione per chi deve sostare anche delle ore con una carrozzina negli uffici sovraffollati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.