Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pos: stop alle sanzioni per chi non accetta pagamenti con carta

Autore: Mirzia Palmieri
6 Giugno 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Pos: stop alle sanzioni per chi non accetta pagamenti con carta

I pagamenti con carta rimangono obbligatori ma senza sanzioni. Il Consiglio di Stato con una sentenza depositata lo scorso 1 giugno, ha bocciato le multe per chi non accetta i pagamenti con carta di credito e bancomat.

Stop alle sanzioni per chi non accetta pagamenti con carta.

L’obbligo di accettare pagamenti elettronici era stato introdotto nel 2012 dal Governo Monti con il decreto Crescita. Tale decreto presentava una falla in quanto non chiariva le sanzioni da applicare ai commercianti non in regola.

Ti potrebbe interessare anche:

Truffe telefoniche: i nuovi raggiri dei call center

Coronavirus, la Pfizer taglia la fornitura del vaccino!

Crisi di Governo, Conte affronta il voto di fiducia!

Il provvedimento è stato corretto poi dalla legge di Stabilità del 2016, che introduce le sanzioni ma delega a un decreto del Mise e del Mef l’entità della multa. E, come ha ricordato Il Sole 24 oOre, ha ridotto da 30 a 5 euro l’importo entro cui accettare i pagamenti.

Su questo punto che è arrivata la bocciatura da parte del Consiglio di Stato che di fatto contesta l’entità della sanzione che non trova riferimenti nella norma madre. L’articolo 693 del Codice penale infatti spiega che chiunque rifiuta di ricevere, per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito con la sanzione amministrativa fino a trenta euro. Un riferimento questo che per il Consiglio di Stato non è sufficiente.

Il Consiglio di Stato ha ipotizzato un contrasto con il principio costituzionale secondo cui nessuna prestazione economica può essere imposta se non in base alla legge. Ad oggi il pos resta obbligatorio, ma non è chiaro cosa rischia chi non accetta pagamenti con carta.

Il nuovo Governo Lega-M5S dovrà affrontare, quanto prima, questa questione con un provvedimento che stabilisca in modo preciso gli obblighi dei commercianti, i diritti degli utenti e le eventuali sanzioni da affrontare per chi rifiuta i pagamenti elettronici. Un nuovo provvedimento che dovrà dunque superare i profili di incostituzionalità e uniformare così il nostro Paese al contesto europeo.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.