Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

PIN semplificato per invio delle domande all’INPS. Ecco come richiederlo e come funziona

Scopriamo insieme le novità introdotte dall'INPS per agevolare i cittadini nell'invio delle domande per ottenere le prestazioni economiche riconosciute durante questa emergenza.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
1 Aprile 2020
- Categoria: News, Previdenza

La novità introdotta dall’Inps per inviare la domanda per ottenere il bonus di 600 euro è la possibilità di utilizzare la procedura semplificata anche per quei cittadini che non son in possesso di SPID e PIN dispositivo. L’accesso ai servizi online dell’INPS può avvenire attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali: PIN dispositivo rilasciato dall’Inps o PIN ordinario; SPID di livello 2 o superiore; Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

PIN semplificato per accedere alle prestazioni economiche previste per l’emergenza Coronavirus

Inoltre, per garantire a tutti i cittadini il diritto di accesso alle prestazioni economiche e agli altri servizi individuali con modalità interamente telematiche, l’Istituto ha previsto l’accesso ai servizi sul portale istituzionale in modalità semplificata per presentare le domande di prestazione indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa; indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO; indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali; indennità lavoratori del settore agricolo; indennità lavoratori dello spettacolo; bonus per i servizi di baby-sitting.

Come chiedere il PIN semplificato

La richiesta del PIN può essere fatta sul sito dell’INPS ossia www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”; attraverso il Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure il numero a pagamento 06 164164. Ricevute le otto cifre del PIN, l’utente le può utilizzare in fase di autenticazione per la compilazione e l’invio della domanda per le sole prestazioni da noi prima indicate. Per quanto attiene alla prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting”, se la domanda è stata inviata con il PIN semplificato, il cittadino con la seconda parte del PIN, di cui dovrà venire in possesso, potrà procedere alla registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e dell’appropriazione telematica del bonus.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.