Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, ultime novità. La proposta di riscatto gratuito della laurea

La proposta per il riscatto della laurea gratuito viene appoggiata dal presidente dell’Istituto Pasquale Tridico intervenuto l'altro giorno in audizione presso la Commissione Lavoro della Camera.

Autore: Orlando Manzi
16 Ottobre 2021
- Categoria: News, Previdenza

Il riscatto gratuito della laurea per la pensione delle prossime generazioni è diventato più probabile dal momento che è giunto il parere favorevole dell’INPS. La proposta per il riscatto della laurea gratis viene sostenuta dal presidente dell’Istituto Pasquale Tridico intervenuto l’altro giorno in audizione presso la Commissione Lavoro della Camera.

Tuttavia, come riporta il sito Money.it, Tridico ha chiarito che a pagare per il riscatto gratis della laurea sarebbe lo Stato e mette in guardia sui costi. Ricordiamo che al momento attuale per i periodi di studio non coperti da contribuzione, ai fini della pensione, esiste il riscatto della laurea agevolato, introdotto con la pace contributiva, e il riscatto ordinario più oneroso. Il Presidente dell’INPS ha sottolineato come il riscatto della laurea permette d’incentivare i giovani e spinge a incrementare le competenze in un Paese come l’Italia dove il tasso dei laureati, sottolinea Tridico, è tra i più bassi in Europa.

Oltre a ciò, il riscatto della laurea gratuito permetterebbe di far venir meno la discrepanza tra chi entra subito nel mercato del lavoro e chi invece si dedica allo studio universitario ritardando il versamento dei contributi utili per la pensione. Il riscatto della laurea gratuito, sempre al centro del dibattito politico, viene rilanciato così da Tridico che si dice favorevole anche se mette in guardia sui costi.

Costi importanti!

“Il riscatto della laurea incentiva gli studenti ad accumulare capitale umano, sarebbe giusto prevedere incentivi di questo tipo. C’è pero un costo molto importante, non inferiore a 4-5 miliardi di euro per ogni anno di coorte dei laureati.” A pagare sarebbe lo Stato per il riscatto della laurea gratis ai fini della pensione, 4 o 5 miliardi l’anno.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.