Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, ultime novità. Da domani nuove modalità di erogazione da parte delle Poste

A partire dal mese di marzo, per cercare di contenere il contagio da Coronavirus, sono previste diverse modalità di erogazioni dei trattamenti pensionistici.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
25 Marzo 2020
- Categoria: News, Previdenza

La presidenza del Consiglio, in accordo con l’Inps, ha deliberato che la riscossione dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento presso le Poste, nei mesi di aprile, maggio e giugno, sarà anticipata, per evitare gli assembramenti che si potrebbero verificare nel caso di erogazione in un’unica giornata come accade normalmente, e cercare di contenere il contagio da Covid-19.

Pensioni: le nuove modalità di erogazione dei trattamenti pensionistici ed indennità alle Poste

Per il mese di aprile 2020 si potrà accedere agli sportelli postali dal 26 al 31 marzo in base ad una ripartizioni su più giorni scaglionata in base alla lettera iniziale del proprio cognome (i cognomi dalla A alla B giovedì: 26 marzo;
i cognomi dalla C alla D venerdì 27 marzo; i cognomi dalla E alla K la mattina di sabato 28 marzo; cognomi dalla L alla O lunedì 30 marzo; cognomi dalla P alla R martedì 31 marzo; i cognomi dalla S alla Z mercoledì 1 aprile). Per il mese di maggio si potrà ottenere l’erogazione della pensione dal 27 al 30 aprile; per giugno, dal 26 al 30 maggio. Lo fa sapere lo Spi Cgil.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

L’accredito sul proprio conto, spiega il sindacato, verrà comunque effettuato al primo giorno bancabile del mese. Questa misura riguarda unicamente i pensionati che riscuotono la pensione negli uffici postali, ed è stata ritenuta necessaria per evitare affollamenti presso gli sportelli. Sarà possibile riscuotere la pensione in qualsiasi sportello postale in Italia, mentre non sono invece interessati tutti i pensionati che fanno riferimento al sistema bancario.

Per lo Spi Cgil una misura importante a tutela delle persone più vulnerabili 

Sono 850 mila i pensionati che potranno beneficiare dell’anticipo e dello scaglionamento, ossia coloro che riscuotono la pensione direttamente in contanti presso le poste e di quelli che hanno il libretto ma non il postamat”. Sottolinea in una nota lo Spi Cgil: “La misura adottata è sicuramente positiva perché punta ad evitare assembramenti, in particolare di persone che più di altre corrono gravi e pesanti rischi se contagiati dal virus. È del tutto evidente però che si tratta di un meccanismo complesso, vista soprattutto la divisione per giorni a seconda della lettera del cognome. Per una piena riuscita dell’operazione si rende quindi necessario ogni sforzo comunicativo possibile. Per questo chiediamo a Inps, Poste e governo di prevedere la messa in onda di spot televisivi per informare tempestivamente e correttamente il più alto numero di persone possibile”.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.