Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, tutte le novità sulla rivalutazione del 2022

L’Inps e gli altri istituti pensionistici dovranno effettuare la rivalutazione delle pensioni in base ai dati sulla variazione dei pezzi al consumo che l’Istat renderà noti.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
14 Ottobre 2021
- Categoria: News, Previdenza

Per i pensionati italiani c’è in vista una rivalutazione delle pensioni. Con il 2022 scatteranno gli aumenti degli assegni rapportati al costo della vita, che nella seconda metà del 2021 è cresciuto per effetto del rimbalzo della crescita economica. L’Inps e gli altri istituti pensionistici dovranno effettuare la rivalutazione delle pensioni in base ai dati sulla variazione dei pezzi al consumo che l’Istat renderà noti. Come spiega il sito investireoggi.it, in tutto saranno circa 22,83 milioni gli assegni da aggiornare (perequazione) per una previsione di spesa pari a circa quattro miliardi di euro.

L’aumento del costo della vita!

Un salto in avanti, in effetti, che compenserà due anni di congelamento degli aumenti delle pensioni a causa dell’inflazione nulla e negativa. Ma per un Paese con quasi più pensionati che lavoratori, si tratta di una notevole cifra da mettere in conto con la legge di bilancio 2022 in vista anche della riforma pensioni da fare. Stando alle previsioni di crescita elaborate dal governo per il 2021, il costo della vita dovrebbe salire del 1,5%, ma potrebbe anche essere più alto a causa dell’impatto della crescita della bolletta energetica di questi ultimi mesi del 2021.

Un meccanismo di rivalutazione differenziato!

Il meccanismo di rivalutazione non sarà uguale per tutte le pensioni, tuttavia per chi percepisce una pensione media di 1.500 euro al mese si tratterà di circa 126 euro in più all’anno. Cifra che potrebbe raggiungere i 500 euro per i trattamenti più alti. La legge tuttavia impedisce che le pensioni più alte siano pienamente rivalutate. Lo Stato interviene quindi appieno sugli assegni più bassi, mentre taglia la perequazione di quelli più alti.

Fasce di perequazione!

Attualmente sono rivalutati appieno solo quei trattamenti che non superano di quattro volte l’importo del trattamento minimo (515,18 euro al mese). Mentre per le pensioni più alte la rivalutazione avviene secondo le seguenti percentuali: 77% fra quattro e cinque volte il minimo; 52% fra cinque e sei volte il minimo; 47% fra sei e sette volte il minimo; 45% fino a 4.566 euro (nove volte il minimo); 40% per trattamenti d’importo superiore. Per contenere la spesa, però, non è escluso che la legge di bilancio intervenga nuovamente su queste percentuali abbassandole per il 2022.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.