Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Il compromesso tra Governo e Sindacati sulla nuova riforma delle pensioni 2023 potrebbe essere la pensione in due tempi, misura che prevede una prima quota calcolata con il sistema contributivo e una seconda quota con il retributivo, da corrispondere in un momento successivo.

Autore: Orlando Manzi
16 Maggio 2022
- Categoria: News, Previdenza

I Sindacati tornano a chiedere al Governo la ripresa di un confronto sulla riforma delle pensioni, interrotto a febbraio a causa della guerra in Ucraina. A settembre dovrà essere definita la nuova legge di bilancio con all’interno le misure previdenziali per il 2023. Infatti a dicembre 2022 scade Quota 102 (64 anni d’età e 38 di contributi) e si rischia di tornare ai 67 anni della Legge Fornero. Mentre i Sindacati puntano su nuovi canali per il pensionamento anticipato, il Governo ha più volte chiarito di voler individuare nuove forme di flessibilità in uscita dal mondo del lavoro purché rientrino all’interno del sistema contributivo.

Due tempi!

Come spiega il sito Today.it, il compromesso tra Governo e Sindacati sulla nuova riforma delle pensioni 2023 potrebbe essere la pensione in due tempi, misura che prevede una prima quota calcolata con il sistema contributivo e una seconda quota con il retributivo, da corrispondere in un momento successivo. Con questo metodo l’assegno pieno, ossia quello composto dalla quota retributiva e quota contributiva, arriverebbe solo al raggiungimento della pensione di vecchiaia. Sotto la lente anche Quota 41 (41 anni di contributi a prescindere dall’età lavorativa) e l’uscita dal lavoro con 64 anni d’età e con almeno 20 anni di contributi, anche se i Sindacati vorrebbero l’estensione della flessibilità a partire dai 62 anni di età.

Nel frattempo il ministro dell’Economia, Daniele Franco, nell’introduzione al Def, ha dichiarato che la mini riforma pensionistica dovrà avvenire “nel pieno rispetto dell’equilibrio dei conti pubblici, della sostenibilità del debito e dell’impianto contributivo del sistema”. Allo studio “soluzioni che consentano forme di flessibilità in uscita ed un rafforzamento della previdenza complementare“, “occorrerà, altresì, approfondire le prospettive pensionistiche delle giovani generazioni”.

Previdenza complementare!

Con la nuova riforma delle pensioni 2023 potrebbero arrivare anche nuove misure per incentivare le pensioni integrative. Cgil, Cisl e Uil puntano sul silenzio-assenso per la destinazione del Tfr alla previdenza complementare, ma anche su incentivi fiscali per i giovani e per i lavoratori con redditi bassi, ossia per coloro che rischiano di ritrovarsi con una “copertura previdenziale” inadeguata o meglio di coloro che sono “più bisognosi.

Sul silenzio-assenso per destinare il Tfr ai fondi pensione il presidente della Covip ha dichiarato che questa nuova fase “potrebbe oggi essere meglio realizzata tramite l’utilizzo di procedure online, che non ostacolino per i singoli lavoratori interessati una eventuale scelta di non partecipazione, ma che al tempo stesso chiariscano in modo oggettivo, nell’informazione fornita a supporto delle scelte da compiere, i vantaggi dell’adesione”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.