Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, tutte le news sulla quattordicesima!

Introdotta nel 2007 dal governo Prodi, la quattordicesima è riconosciuta ai pensionati del settore privato, ai pensionati del comparto pubblico, agli ex lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico, agli autonomi.

Autore: Orlando Manzi
23 Novembre 2020
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps

Insieme alla pensione di dicembre è in arrivo anche la quattordicesima oltre alla tredicesima. Non per tutti, ma solo per chi ha compiuto i sessantaquattro anni di età e rientri in certi limiti di reddito. La quattordicesima, in effetti, non è una mensilità aggiuntiva, ma un supplemento della tredicesima. In genere viene corrisposta nel mese di luglio, in favore dei pensionati INPS con un reddito inferiore a due volte il trattamento minimo mensile.

Come spiega il sito ccsnews.it, il mese prossimo l’INPS erogherà la quattordicesima esclusivamente a coloro che, a partire dal 1° agosto 2020, abbiano maturato il requisito e dunque non hanno potuto avvalersi del “bonus”. Introdotta nel 2007 dal governo Prodi, la quattordicesima è riconosciuta ai pensionati del settore privato, ai pensionati del comparto pubblico, agli ex lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico, agli autonomi.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Livelli di reddito e accertamenti!

Tutti devono aver raggiunto, nel corso del 2020, i sessantaquattro anni di età. Inoltre, occorrerà rispettare anche precise condizioni di reddito annuale, sulle quali l’INPS si riserva di eseguire accertamenti. Di conseguenza, avrà la facoltà di richiedere la restituzione, totale o parziale, dei soldi nel 2021.  In sostanza, per chi è già pensionato non ci saranno variazioni notevoli da registrare; mentre chi ha ottenuto l’accesso alla pensione nel 2020 sarà sottoposto a maggiori controlli, per risalire al livello di reddito versato al pensionato.

Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.