Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, tre ipotesi di riforma secondo Tridico

Per il Presidente dell'INPS bisogna ridurre le diseguaglianze che sono aumentate durante la crisi e impostare una riforma delle pensioni sostenibile ed equa in termini intergenerazionali.

Autore: Orlando Manzi
14 Luglio 2021
- Categoria: News, Previdenza

Secondo Pasquale Tridico, dopo la pandemia bisogna rimettere a posto il mercato del lavoro, dove né Quota 100 né il Reddito di Cittadinanza hanno centrato gli obiettivi. Oltre a ciò bisogna ridurre le diseguaglianze che sono aumentate durante la crisi e impostare una riforma delle pensioni sostenibile ed equa in termini intergenerazionali.

Questo, come riporta il sito del Corriere della Sera, è il senso della relazione con la quale il Presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, ha presentato alla Camera il Rapporto annuale dell’Istituto. Secondo Tridico: «Gli interventi messi in atto dall’Istituto hanno raggiunto oltre 15 milioni di beneficiari, pari a circa 20 milioni di individui, per una spesa complessiva di 44,5 miliardi>.

Nel dettaglio, sono stati assistiti: 4,3 milioni di lavoratori autonomi, professionisti, stagionali, agricoli, lavoratori del turismo e dello spettacolo; 6,7 milioni di lavoratori dipendenti in cig, per una spesa complessiva di 23,8 miliardi; 210.000 disoccupati che hanno fruito del prolungamento del trattamento di disoccupazione (Naspi); 515.000 famiglie cui è stata assicurata l’estensione dei congedi parentali, 850.000 che hanno fruito del bonus baby-sitting e 722.000 con gravi difficoltà economiche che hanno beneficiato del Reddito di Emergenza; 216.000 sono stati i bonus per i lavoratori domestici e 1,8 milioni i nuclei familiari (circa 3,7 milioni di individui) che hanno ricevuto il Reddito o la Pensione di Cittadinanza.

Nel rapporto si avanzano anche tre proposte di riforma delle pensioni. La prima è quella del pensionamento anticipato con 41 anni di contribuzione, a prescindere dall’età. La seconda è quella del calcolo contributivo con 64 anni di età e 36 di contributi. La terza è quella messa a punto dallo stesso Tridico: anticipo della sola quota contributiva della pensione a 63 anni, rimanendo ferma a 67 la quota retributiva.

Le tre proposte di riforma!

«Dall’approfondimento — ha detto il presidente — emerge che la prima proposta è la più costosa, partendo da 4,3 miliardi nel 2022 e arrivando a 9,2 miliardi a fine decennio, pari allo 0,4% del Prodotto interno lordo. La seconda è meno onerosa, costando inizialmente 1,2 miliari, toccando un picco di 4,7 miliardi nel 2027, e per questo più equa in termini intergenerazionali. La terza ha costi molto più bassi: meno di 500 milioni nel 2022 e raggiungerebbe il massimo costo nel 2029 con 2,4 miliardi».

Oltre agli aspetti finanziari, c’è un problema strutturale che andrebbe affrontato. Attualmente le età di pensionamento sono uguali e così i coefficienti di trasformazione, che non distinguono tra i diversi lavori. Tuttavia i dati mostrano, ha evidenziato Tridico, che «i cittadini con le pensioni più basse e che vivono meno a lungo finanziano i cittadini con le pensioni più alte che vivono più a lungo», anche perché hanno fatto lavori meno pesanti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.