Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, Tar: contributo di solidarietà imposto dall’Inpgi è legittimo

Tar del Lazio ha respinto le richieste di alcuni pensionati presso l'Inpgi, in quanto la misura introdotta per un triennio è legittima in quanto volta a scongiurare una crisi dell'ente previdenziale ed intacca solo gli assegni elevati.

Autore: Mirzia Palmieri
23 Agosto 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni, Tar: contributo di solidarietà imposto dall'Inpgi è legittimo

Il Tar del Lazio ha respinto le richieste di alcuni pensionati presso l’Inpgi, in quanto il contributo di solidarietà introdotta per un triennio dal 1° gennaio 2017 è legittima in quanto volta a scongiurare una crisi dell’ente previdenziale ed intacca solo gli assegni elevati.

Tar: contributo di solidarietà imposto dall’Inpgi è legittimo.

La terza sezione bis del Tar del Lazio che, con la sentenza riepilogativa delle decisioni 8994 e 8995/2018, ha bocciato il ricorso presentato da tre pensionati Inpgi contro il ministero del lavoro e contro l’Inpgi – Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Il ricorso era indirizzato ad annullare la delibera n. 63 del Consiglio di amministrazione dell’Istituto previdenziale del 28 settembre 2016, con cui era stato istituito un contributo straordinario di solidarietà, in via temporanea per la durata di 3 anni a partire dal 1° gennaio 2017, a tutti i trattamenti di pensione erogati dall’Inpgi di importo superiore a 38 mila euro lordi annui con percentuali crescenti a seconda delle diverse fasce reddituali.

L’importo del contributo straordinario oscilla da un minimo dell’1% ad un massimo del 20% con riferimento alla quota di trattamento eccedente i 200mila euro annui lordi.

La III sezione del Tar del Lazio, accogliendo le argomentazioni difensive dell’Istituto, ha confermato la piena legittimità dei provvedimenti con cui Inpgi aveva stabilito l’imposizione del contributo straordinario di solidarietà.

Ha precisato il Tar, il prelievo è stato adottato nel perseguimento del fine di riequilibrio finanziario e che ha inciso solamente sulle pensioni più elevate, è atto oggettivamente sostenibile, in quanto ha rispettato il principio di proporzionalità, e, soprattutto, è previsto come misura una tantum, durando tre anni, senza possibilità di reiterazione.
I giudici amministrativi, hanno aggiunto che per rispettare queste condizioni e superare lo scrutinio stretto di costituzionalità, il contributo dovrà operare all’interno del sistema previdenziale, essere imposto dalla crisi contingente e grave del sistema, dovrà incidere sulle pensioni più elevate, parametro questo da misurare in rapporto al nucleo essenziale di protezione previdenziale assicurata dalla Costituzione.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.