Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, sul tavolo della trattativa Opzione Tutti

L’estensione a tutti i lavoratori della possibilità di lasciare il lavoro anticipatamente in cambio di un assegno interamente calcolato con il metodo contributivo porta tuttavia con sé un taglio dell’importo.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
16 Novembre 2021
- Categoria: News, Previdenza

Sul tavolo della contrattazione fra Governo e Organizzazioni Sindacali c’è Opzione Tutti, cioè la possibilità di andare in pensione quando si vuole, ma prendendo quanto versato. Questa potrebbe scattare da un’età minima di 62 o 63 anni. Come spiega il sito Open.onòone, l’estensione a tutti i lavoratori della possibilità di lasciare il lavoro anticipatamente in cambio di un assegno interamente calcolato con il metodo contributivo porta tuttavia con sé un taglio dell’importo, che secondo certe simulazioni potrebbe arrivare in media al 13% del totale. Altri calcoli parlano di riduzioni più forti, fino al 27%.

Il meccanismo concorre nel medio-lungo periodo a ridurre la spesa previdenziale, perché gli importi degli assegni risultano ridotti a causa del calcolo meno favorevole. La decurtazione, secondo la relazione tecnica allegata alla Legge di Bilancio con cui si estende Opzione Donna, andrebbe dal 6% per le lavoratrici dipendenti al 13% per le autonome. Sul tavolo c’è anche la soluzione intermedia proposta dall’Inps, che prevede la liquidazione della sola quota contributiva dell’assegno fino alla maturazione della pensione piena al sopraggiungere dell’età del ritiro di vecchiaia. Tuttavia in questo caso il trattamento economico potrebbe essere ancora più esiguo.

Invece la simulazione di Smileconomy di qualche tempo fa prevedeva un taglio del 27% dell’assegno in caso di uscita dal lavoro a 63 anni con venti di contributi, mentre chi ha 38 anni di contributi ma non rientra in Quota 102 avrebbe un taglio del sussidio del 21%. Secondo La Stampa è difficile che i sindacati accettino tout court la proposta del governo Draghi. I Sindacati molto probabilmente sposeranno la tesi della sinistra, di Pd e Leu, chiedendo di concentrare i fondi sugli oneri in busta paga del lavoro dipendente.

Una soluzione che non piace ai Sindacati!

Nel frattempo il nuovo pacchetto previdenza sancisce la fine di quota 100 e vede l’arrivo di quota 102 per un solo anno: la possibilità di pensione anticipata con 64 anni di età e 38 di contributi, e la proroga dell’Ape sociale allargata e di Opzione Donna con gli stessi requisiti, un insieme di misure che consentiranno a 55.000 persone di uscire prima dal lavoro nel 2022. Si tratta però di una soluzione provvisoria che non ha calmato i dissidi nella maggioranza e che non piace ai Sindacati, pronti alla mobilitazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.