Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni sociali: ecco come potrebbero cambiare

Il sottosegretario al lavoro Durigon ha illustrato l'ipotesi allo studio del Governo sulle pensioni sociali che prevederebbe l'introduzione dell'Isee.

Autore: Antonella Viviano
7 Dicembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

L’Inps ha comunicato l’innalzamento dei requisiti anagrafici per il diritto all’assegno sociale e per la qualifica di “ultrasessantacinquenne”, specificando che per effetto del suddetto innalzamento del requisito anagrafico, a decorrere dal 1° gennaio 2019, la pensione d’inabilità civile e l’assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali di cui agli articoli 12 e 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118, nonchè la pensione non reversibile ai sordi di cui alla legge 26 maggio 1970, n. 381, saranno concesse, a seguito del riconoscimento del requisito sanitario e sussistendo le altre condizioni socio-economiche previste, ai soggetti d’età non inferiore al diciottesimo anno e fino al compimento del sessantasettesimo.

Le pensioni sociali così come le conosciamo, potrebbero subire dei cambiamenti se venisse realizzata l’idea allo studio del Governo, illustrata dal sottosegretario al Ministero del Lavoro Claudio Durigon in un’intervista al Messaggero. Nel corso dell’intervista Durigon innanzitutto ha precisato che il meccanismo delle pensioni di reversibilità non subirà alcun cambiamento, piuttosto:“Stiamo invece valutando se sulle pensioni sociali è possibile cambiare il criterio di scelta e introdurre l’Isee”. Se quest’ipotesi si tramutasse in realtà, qualche trattamento sociale potrebbe essere a rischio.

Le dichiarazioni di Durigon sulla pensione sociale

Il sottosegretario Durigon non ha nascosto che l’ipotesi alle studio del Governo sulle pensioni sociali potrebbe ridurre la platea degli aventi diritto. “Va bene, ma se per esempio hai un marito che guadagna 500 mila euro non vedo perché dovresti ricevere anche la pensione sociale. È un criterio di equità”, ha sottolineato.

Nessun cambiamento per le pensioni d’invalidità

Per quanto riguarda le pensioni d’invalidità Durigon ha assicurato che non saranno apportati cambiamenti: non è stata presa in considerazione l’idea di introdurre l’Isee. “Per le invalidità sicuramente no. Sono persone già svantaggiate, non metteremo vincoli su questo”, ha chiarito.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.