Pensioni, sfuma la riforma per le scarse risorse, resta Quota 103

Quota 103: i termini e le modalità di presentazione delle domande!

Per quanto riguarda il settore previdenziale, c’è da dire che la riforma delle pensioni è stata inserita nell’elenco dei provvedimenti collegati alla Manovra in corso di elaborazione. Tuttavia le risorse sono pochissime, e dunque ne consegue che per il 2024 risulta ormai scontata la proroga di Quota 103, la pensione anticipata flessibile con 62 anni di età e 41 di contributi.

Arriva Ape Donna!

In effetti la Nadef contempla un intervento mirato verso le donne: c’è un’ipotesi Ape Donna, cioè un’Ape sociale agevolata al femminile, che permetterebbe di avere l’indennità di accompagnamento verso la pensione dai 61/62 anni invece dei 63 previsti oggi come oggi. Referenti sono le donne con una situazione di disagio e l’agevolazione si aggiungerebbe allo sconto già esistente di un anno per ogni figlio, fino a un massimo di due anni. Questa soluzione potrebbe anche mandare in archivio Opzione Donna, già sottoposta a una forte stretta.

Slitta ancora Quota 41!

L’argomento previdenziale nella Manovra dovrebbe limitarsi alla proroga di Quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi) e Ape Sociale. E dunque non partirà nemmeno quest’anno la “Quota 41” integrale, tanto voluta dalla Lega, in altri termini la possibilità di andare in pensione con 41 anni di contributi indipendentemente dall’età.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore