Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni scuola: pubblicato decreto ministeriale, domande on line entro il 12 dicembre 2018

E' stato pubblicato dal Ministero dell'istruzione il decreto Ministeriale 727 del 15 novembre 2018. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 dicembre 2018.

Autore: Mirzia Palmieri
17 Novembre 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni: pubblicato decreto ministeriale, domande on line entro il 12 dicembre 2018

E’ stato pubblicato dal Ministero dell’istruzione di concerto con l’Inps, il decreto Ministeriale 727 del 15 novembre 2018. Per i pensionamenti  del personale della scuola (docenti/educatori e ATA) a partire dal 1 settembre 2019. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 dicembre 2018. Invece, per i dirigenti scolastici il termine per la presentazione delle istanze è il 28 febbraio 2019.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

Domande di pensione: entro il 12 dicembre per i docenti e personale Ata e 28 febbraio 2019 per i dirigenti scolastici.

Per quanto riguarda la modalità di presentazione delle domande, la nota di accompagnamento del decreto precisa che I Dirigenti Scolastici e il personale docente, educativo ed A.T.A. di ruolo, ivi compresi gli insegnanti di religione utilizzano, esclusivamente, la procedura web POLIS “istanze on line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile sul sito internet del Ministero.

Al personale in servizio all’estero è consentito presentare l’istanza anche con modalità cartacea. Il personale delle province di Trento, Bolzano ed Aosta, presenta le domande in formato cartaceo direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà ad inoltrarle ai competenti Uffici territoriali.

L’articolo 2 del decreto “Accertamento dei requisiti pensionistici” prevede che “l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico sarà effettuato da parte delle sedi competenti dell’INPS sulla base dei dati presenti sul conto assicurativo entro i termini che saranno comunicati successivamente con nota congiunta MIURlINPS.”.

Gli Uffici Scolastici Territoriali, come stabilisce l’art. 2 al punto 3 del decreto, devono provvedere all’esatta ricognizione delle domande di Ricongiunzione, Riscatti, Computo, nonché dei relativi allegati, prodotte entro il 31 agosto 2000 e non ancora definite, con riferimento a coloro che cesseranno dal servizio con decorrenza dal I”
settembre 2019.

All’art. 3 del decreto si legge, che l’accoglimento delle domande di collocamento a riposo per compimento del limite massimo di servizio, per dimissioni volontarie, nonché di trattenimento in servizio per raggiungimento del
minimo contributivo non necessita di uno specifico provvedimento formale.

Entro 30 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle istanze l’Amministrazione comunica ai soggetti interessati l’eventuale rifiuto o ritardo nell’ accoglimento della domanda di dimissioni nel caso in cui sia in corso un procedimento disciplinare. Quando l’accoglimento delle dimissioni volontarie dal servizio è ritardato a causa della sussistenza di un procedimento disciplinare in corso, l’accoglimento delle domande stesse è disposto con effetto dalla data di emissione del relativo provvedimento.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.