Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni scuola: il caso del personale ATA-ITP ex EE.LL

Autore: Antonella Viviano
9 Aprile 2018
- Categoria: News, Previdenza
Cumulo gratuito per i professionisti: le ragioni della mancata attivazione

Pensioni scuola: la vicenda del personale ATA-ITP ex EE.LL.  E’ attiva una petizione online a supporto della causa del personale ATA-ITP ex EE.LL, rivolta al governo italiano, al Parlamento Italiano e, per conoscenza, al Parlamento Europeo. Alla petizione farà seguito una mobilitazione nazionale in Piazza Montecitorio. La storia dei lavoratori ATA-ITP ex EE.LL è stata riassunta nel testo esplicativo delle motivazioni alla base della petizione del Comitato nazionale ATA -ITP EX EELL.

In seguito alla volontà di rendere il personale delle scuole pubbliche alle dipendenze esclusive dello Stato, il governo Prodi–D’Alema varò la legge 124/99 con la quale si normava il passaggio dagli Enti locali e si riconosceva ai dipendenti transitati l’anzianità maturata presso gli Enti Locali. Dopo un accordo sindacale stipulato nel 2000 da Cgil, Cisl, Uil,  Snals ed Aran, è stato eliminato il riconoscimento dell’anzianità maturata e si è stabilito il passaggio e l’inquadramento del personale alle dipendenze dello Stato con la sola voce stipendiale, privata però delle indennità accessorie. 

Ti potrebbe interessare anche:

Un super bonus per le Partite Iva, tutte le news!

Covid, le Regioni che cambiano colore dal 1° marzo!

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Pensioni scuola: le richieste del Comitato nazionale ATA -ITP EX EELL.

Il Comitato nazionale ATA -ITP EX EELL ha puntualizzato che le pensioni che vengono corrisposte al personale ATA-ITP ex EE.LL, attualmente alle dipendenze dello Stato, dopo 35 anni di servizio ed oltre, risultano di gran lunga inferiori a quelle dei colleghi che hanno svolto le stesse mansioni, lavorando da sempre come statali. L’assegno pensionistico, infatti, a seguito dell’accordo sindacale, viene calcolato utilizzando come riferimento una fascia stipendiale che, a seguito della modalità degli inquadramenti attuati, è circa la metà di quella che risulterebbe, se fosse stata riconosciuta tutta l’anzianità maturata con il servizio svolto alle dipendenze degli Enti Locali.

Il Comitato nazionale ATA -ITP EX EELL ha segnalato che vi sono 4 sentenze emesse dalle Corti di Giustizia Europee di condanna dello Stato Italiano e che quindi, l’esecutivo dovrà trovare rapidamente una soluzione alla questione. Il Comitato è fiducioso che il nuovo governo possa risolvere un’ingiustizia che si protrae da 18 anni.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.