Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni scuola 2020: le novità per il TFS ed il TFR

Il MIUR, con la circolare ministeriale 11 dicembre 2019, n. 50487 ha fornito indicazioni operative per l’attuazione del decreto ministeriale 6 dicembre 2019, n. 1124, recante disposizioni per le cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2020.

Autore: Fiorella D'Auria
27 Dicembre 2019
- Categoria: News, Previdenza
Scuola: le misure per il rientro delineate al termine del summit di oggi dal ministro Speranza

Il  termine per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio dei dirigenti scolastici dal 1° settembre 2020 è fissato al 28 febbraio 2020. Per il personale docente, educativo e A.T.A il termine è fissato al 30 dicembre 2019. Le domande di cessazione dal servizio e le revoche delle stesse devono essere presentate utilizzando la procedura telematica POLIS “istanza online”, disponibile sul sito internet del Ministero

Inoltre, le domande di pensione devono essere presentate direttamente all’INPS attraverso le seguenti modalità: online accedendo al sito dell’Istituto, tramite Contact Center integrato, attraverso l’assistenza gratuita del Patronato. L’accertamento del diritto al trattamento pensionistico sarà effettuato dalle sedi competenti dell’INPS entro il 29 maggio 2020.

Ti potrebbe interessare anche:

Un super bonus per le Partite Iva, tutte le news!

Covid, le Regioni che cambiano colore dal 1° marzo!

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Indicazioni operative riguardo all’anticipo del TFS e TFR 

Il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito dalla legge 28 marzo 2019, n.26, ha introdotto all’art. 23, comma 2, la possibilità per tutti i dipendenti che risolvono il rapporto di lavoro con diritto a pensione, di presentare alle banche o agli intermediari finanziari che aderiscono ad un apposito accordo, una richiesta di finanziamento delle indennità di fine servizio comunque denominate, per un importo non superiore a 45.000 euro.

L’attuazione di tale norma è stata demandata ad un D.P.C.M, in corso di perfezionamento, che ha come obiettivo quello di procedere alla regolamentazione delle modalità di erogazione anticipata delle prestazioni di fine servizio, e ad un Accordo quadro che dovrà definire i termini e le modalità di adesione e le condizioni  economiche delle Banche. Pertanto, al fine di consentire alle sedi INPS di predisporre le quantificazioni delle
prestazioni finalizzate alla richiesta di anticipo del TFS e del TFR, una volta che il D.P.C.M. sarà emanato, gli Uffici scolastici territoriali dovranno provvedere a fornire alle sedi Inps di competenza, tempestivamente, i dati giuridici ed economici necessari per quantificare l’importo oggetto di finanziamento.

Trasmissione dei dati utili alla liquidazione dei trattamenti di fine servizio (TFS) e dei trattamenti di fine rapporto (TFR)

A partire dalle cessazioni 2020, la modalità ordinaria di comunicazione dei dati utili all’elaborazione del TFS dovrà essere quella telematica. Infatti, in adesione al processo di semplificazione e dematerializzazione della comunicazione tra l’Istituto ed i datori di lavoro pubblici che vede il superamento dell’invio cartaceo  dei dati giuridici ed economici necessari all’elaborazione del trattamento di fine servizio (TFS), è stato rilasciato in esercizio un applicativo “Comunicazione di cessazione” che sostituisce i vecchi modelli cartacei per la
comunicazione dei dati giuridici ed economici necessari alla liquidazione dei trattamenti di fine servizio.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.