Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Pensioni: rischio beffa per assegni più bassi con la quota 100

Autore: Mariella Marotta
13 Giugno 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Il combinato disposto di quota 100 e sistema contributivo potrebbe avere conseguenze sugli importi dei trattamenti previdenziali. Non si conoscono ancora i particolari della riforma delle pensioni di Lega e Movimento 5 Stelle che già impazzano su web e social calcoli sulle possibili penalizzazioni cui saranno sottoposti i lavoratori che vi aderiranno.

Si potrebbe andare in pensione anche con soli 36 anni di contributi e 64 anni di età (con un tetto a 2 o 3 anni di contributi figurativi) una soluzione che aprirebbe a molti lavoratori la possibilità di anticipare la pensione fino a 5 anni. Si stima che per la scuola i docenti coinvolti potrebbero essere 100mila, mentre per gli ATA la quota potrebbe essere di 47mila circa.

Pensioni: quota 100, età e importi: attenzione, c’è il rischio beffa! Anticipo ma con penalizzazioni!

Sulle pensioni la coperta rischia di essere corta. Il combinato disposto di quota 100 e sistema contributivo potrebbe avere come spiacevole conseguenza per i pensionati quella di dover “pagare” gli anni di lavoro in meno con un assegno più basso.

Si tratta ovviamente di un’ipotesi che va presa con il beneficio d’inventario, dal momento che il governo non ha ancora illustrato nel dettaglio cosa prevede la proposta di “superamento” della legge Fornero. La possibilità però è senza dubbio reale.

Giorni fa era stato l’economista Alessandro De Nicola (Adam Smith Society) a mettere in guardia i pensionati. Se si va in pensione a 65 anni con 35 anni di contributi e si applica il sistema contributivo, attenzione: la pensione sarà bassina.

Ieri il Corriere della Sera è tornato sull’argomento pubblicando in esclusiva una simulazione realizzata da Progetica, società indipendente di consulenza in educazione e pianificazione finanziaria e previdenziale.

Secondo i conti fatti da Progetica, un ragazzo che oggi inizia a lavorare a vent’anni con la riforma targata M5s-Lega andrà in pensione cinque anni e mezzo prima, ma il suo assegno previdenziale subirà un taglio del 16%. La situazione migliora per chi è più avanti con gli anni: per chi ha 40 o 50 anni il sacrificio economico sarà infatti molto meno importate.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.