Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Pensioni, reddito di cittadinanza e flat tax tutte le novità

La nota di aggiornamento al Def con i numeri è stata inviata al Parlamento. Per il ministro dell'economia si tratta di una manovra coraggiosa e responsabile.

Autore: Mirzia Palmieri
5 Ottobre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

La nota di aggiornamento al Def con i numeri è stata inviata al Parlamento. Per il ministro dell’economia Giovanni Tria si tratta di una manovra coraggiosa e responsabile che punta alla crescita. Nelle 138 pagine inviate viene indicato il deficit del 2019 al 2,4% del Pil, al 2,1% nel 2020 e all’1,8% nel 2021. Per quanto riguarda la crescita del Pil è prevista del 1,5% nel 2019 poi dell’1,6% e dell’1,4%, come ha anticipato il il  ministro Tria nella lettera inviata all’Unione Europea.

Inoltre, nella relazione inviata al Parlamento viene riportato che “il pareggio di bilancio in termini strutturali, sarà raggiunto gradualmente negli anni a seguire” e che “il saldo netto da finanziare del bilancio dello Stato di competenza potrà aumentare fino a 68,5 miliardi di euro nel 2019, 56,5 miliardi nel 2020 e 45,5 miliardi nel 2021. Il corrispondente saldo netto da finanziare di cassa potrà aumentare fino a 147 miliardi di euro nel 2019, 110,5 miliardi nel 2020 e 96 miliardi nel 2021”.

Pensioni, reddito di cittadinanza e flat tax: ecco la manovra.

Per quanto riguarda la riforma delle pensioni, vengono stanziati 7 miliardi per la Quota 100 nel 2019. Dunque, dal prossimo anno si potrà uscire dal lavoro con 62 anni di età e 38 di contributi versati. Dovrebbe essere uguale sia per uomini che per le donne, lavoratori dipendenti e autonomi, privati e pubblici.

Come viene riportato nella Nota al Def, l’obbiettivo è di “garantire il superamento degli squilibri dell’attuale sistema previdenziale per agevolare il ricambio generazionale e consentire ai giovani di poter avere accesso al mercato del lavoro“.

Per quanto concerne il reddito e le pensioni di cittadinanza verranno stanziati 9 miliardi (+ 1 miliardo destinato al potenziamento dei centri per l’impiego). L’introduzione del Reddito di Cittadinanza ha il duplice obiettivo- si legge nella Nota al Def – quello di sostenere il reddito di chi si trova al di sotto della soglia di povertà relativa (pari a 780 euro mensili) e quello di fornire un incentivo a rientrare nel mercato del lavoro, attraverso la previsione di un percorso formativo vincolante, e dell’obbligo di accettare almeno una delle prime tre proposte di lavoro eque e non lontane dal luogo di residenza del lavoratore.

La flat tax, invece partirà il prossimo anno e prevede l’innalzamento delle soglie minime per il regime semplificato d’imposizione su piccole imprese, professionisti e artigiani. Questa misura costerà 2 miliardi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Fisco: nuovi servizi “smart” su rimborsi e contributi per bar, hotel e ristoranti

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.