Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Pensioni quota 100, spunta l’ipotesi light per il 2019

Nonostante le varie versioni della riforma, resta il punto di fondo: si fa fatica a trovare i soldi e a capire quanti ne servirebbero davvero per attuarla.

Autore: Mariella Marotta
8 Settembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Pensioni a quota 100 è l’argomento fra i più caldi con la manovra finanziaria in fase di evoluzione e con la scadenza sempre più imminente della presentazione del Documento di Economia e Finanza revisionato. Nonostante le varie versioni della riforma, resta il punto di fondo: si fa fatica a trovare i soldi e a capire quanti ne servirebbero davvero (per l’Inps sono il doppio di quelli stimati dai tecnici del Governo giallo-verde), ma le promesse vanno mantenute, soprattutto dopo le nuove indicazioni di Matteo Salvini che vuole l’attuazione del meccanismo quota 100 senza se e senza ma, con precedenza su altri punti della manovra.

La nuova idea e i rischi che comporta.

La soluzione, allora, potrebbe arrivare da una sorta di spalmatura della riforma nel corso degli anni, a partire dal 2019. Si tratta di ipotesi e indiscrezioni, ma a svelarle sono testate affidabili, come il Sussidiario e il Sole 24 Ore.

E’ proprio il quotidiano finanziario a far sapere che potrebbe spuntare una versione “light”, cioè leggera, della riforma. Consiste nell’introdurre per il 2019 un sistema basato sul solo calcolo contributivo e conteggio dei versamenti figurativi per un massimo di due annualità per tutti coloro che hanno 64 anni di età.

Tale versione prescinderebbe dal raggiungimento dei 41 anni di contribuzione (e dall’età come da pensione di anzianità) e consentirebbe di stare su un costo da 4 miliardi di euro.

La formula che consentirebbe di mantenere sotto controllo la spesa per le pensioni potrebbe avere altri punti deboli: il primo è quello di pensare una riforma per il 2019 con l’incognita di quel che accadrà per chi andrà in pensione negli anni successivi, con una potenziale disomogeneità di condizioni tutta da verificare.

Non è detto, infatti, che le indiscrezioni siano la strada che sarà perseguita per riuscire a mandare in quiescenza i lavoratori. Per avere una indicazione chiara e ufficiale non c’è che un metodo: attendere la versione aggiornata del Def che metterà nero su bianco le direzioni verso le quali si orienterà l’esecutivo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.