Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, quanto incideranno sul PIL?

Si parla di un’incidenza di lungo periodo compresa tra il 13 e il 14 per cento nel 2070, secondo due proiezioni, una inter-temporale, l'altra inter-istituzionale.

Autore: Orlando Manzi
11 Luglio 2021
- Categoria: News, Previdenza

Le estrapolazioni sull’andamento dell‘incidenza della spesa pensionistica in Italia sul PIL dal 2015 al 2070 convergono su un’incidenza di lungo periodo compresa tra il 13 e il 14 per cento nel 2070, e presentano delle caratteristiche comuni. È quanto emerge dal Flash “Cambiamenti nelle proiezioni di medio-lungo periodo della spesa pensionistica in Italia” realizzato dall’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) e riportato dal sito Quifinanza.it.

Proiezioni recenti!

Il rapporto analizza e confronta le proiezioni più recenti lungo due dimensioni: una intertemporale, tra proiezioni condotte dal Gruppo di lavoro sull’invecchiamento della popolazione (Working Group on Ageing Populations and Sustainability, AWG) in anni differenti (Annual Report 2018 e Annual Report 2021); l’altra inter-istituzionale, tra proiezioni condotte dall’AWG e dalla Ragioneria Generale dello Stato (RGS) con ipotesi messe a punto nello stesso periodo (primavera 2020).

Il continuo anche se differenziato aumento dell’incidenza della spesa pensionistica sul PIL fino al 2035-2045 – si legge nel Rapporto – è guidato principalmente dal pensionamento delle coorti di baby boomers con assegni calcolati per una quota rilevante ancora con il criterio retributivo. Successivamente, la progressiva scomparsa di tali coorti e il concomitante graduale passaggio a regime del criterio di calcolo contributivo nozionale spiegano l’inversione di tendenza e la riduzione dell’incidenza.

Nei prossimi anni – sottolinea l’Upb – andranno, infatti, in pensione gli ultimi lavoratori rientranti nel calcolo retributivo (con l’aggiunta della “coda” contributiva prevista dalla riforma “Fornero” con riferimento ai contributi versati dal 2012 in poi); mentre bisognerà aspettare il 2040 per vedere esaurirsi i percettori di assegni retributivi e pensionarsi i primi lavoratori rientranti per intero nel calcolo contributivo ad accumulazione nozionale. Si dovrà invece attendere il 2060 perché le pensioni in erogazione siano tutte con calcolo contributivo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.