Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, proroga dell’Ape sociale nel 2020!

Anche quest'anno le persone che maturano i requisiti tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2020 potranno presentare la domanda di verifica delle condizioni nelle solite tre finestre: 31 marzo; 15 luglio e 30 novembre 2020.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
16 Marzo 2020
- Categoria: News, Previdenza

È stato confermato da parte dell’Inps il calendario di presentazione delle istanze di verifica delle condizioni per l’ape sociale nel 2020. Anche quest’anno le persone che maturano i requisiti tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2020 potranno presentare la domanda di verifica delle condizioni nelle solite tre finestre: 31 marzo; 15 luglio e 30 novembre 2020.

La comunicazione è stata fatta dall’Inps nella Circolare numero 35/2020, con cui l’ente di previdenza recepisce la proroga prevista dall’ultima legge di bilancio. Ricordiamo che l’Ape sociale è un sussidio di accompagnamento alla pensione di vecchiaia per gli iscritti presso l’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, ai fondi ad essa esclusivi o sostitutivi, le gestioni speciali dei lavoratori autonomi e la gestione separata dell’Inps che appartengano a quattro profili meritevoli di una particolare tutela: disoccupazione, invalidità, assistenza a parenti disabili, accertamento del lavoro gravoso.

I requisiti per accedere all’Ape sociale

Possono accedere a questo trattamento le persone che abbiano cessato l’attività lavorativa, risultino residenti in Italia, non siano titolari di alcun trattamento pensionistico diretto ed abbiano 63 anni di età unitamente ad almeno 30 anni di contributi, 36 nel caso lavori gravosi. L’accesso al sussidio ha luogo attraverso una doppia domanda, la prima, detta ‘istanza di verifica delle condizioni soggettive’, serve ad accertare la presenza dei requisiti soggettivi, mentre la seconda, detta ‘domanda di accesso’, è finalizzata al conseguimento e all’erogazione della prestazione stessa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.