Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni, problemi nel calcolo dei contributi. A rischio numerosi pensionamenti

Autore: Orlando Manzi
25 Giugno 2018
- Categoria: News, Previdenza

A rischio numerosi pensionamenti per il problema della divergenza dei periodi di servizio utili tra Miur e Inps. Tale problematica rischia di far slittare di un anno il pensionamento di numerosi interessati.

Il problema sembra che abbia dimensioni di non poco conto nella regione Lazio, come testimonia il comunicato dei sindacati regionali Cgil, Uil e Cisl.

Pensioni, alcuni docenti e ATA attendono ancora la risposta per il 1° settembre 2018, problemi nel calcolo dei contributi.

Grave ritardo dell’INPS nella determinazione del diritto a pensione del personale della scuola. È atteso per la giornata di domani, 22 giugno 2018, quello che viene annunciato come l’ultimo flusso, da parte dell’INPS, dei nominativi del personale che sarà collocato in quiescenza dal 1° settembre 2018, ma, da quanto si apprende, si corre il concreto rischio che un ampio numero di operatori scolastici (nel Lazio, circa un migliaio) debba subire lo slittamento di un anno.

Si determinerebbe, così, non solo un danno a carico degli interessati, ma, in molti casi, la violazione della normativa secondo la quale il personale che abbia compiuto i 65 anni di età, e maturato requisiti di servizio atti a determinare un diritto a pensione, debba essere collocato in pensione d’ufficio (si veda, sulla materia, la Circolare della Funzione Pubblica n. 2/2015, che richiama la relativa normativa).

Peraltro, il mancato collocamento in pensione determina effetti negativi anche sulla mobilità del personale della scuola e sulle immissioni in ruolo, poiché i posti occupati dal personale che dovrebbe essere posto in uscita dal sistema scolastico non sono resi disponibili per le relative operazioni, a causa della permanenza sugli stessi degli attuali titolari.

Le scriventi organizzazioni sindacali denunciano la gravità della situazione determinatasi, sollecitano l’INPS e l’Amministrazione Scolastica ad adottare rapidi ed efficaci contromisure e assumono l’impegno di promuovere processi di impugnativa, laddove dovesse essere confermato quanto appreso oggi in via informale dalla stessa Amministrazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Pensioni, le date dei pagamenti di settembre 2021
Previdenza

Assegno Unico, sono in arrivo gli arretrati dall’INPS

Dipendenti pubblici tra smart working e rientro in ufficio
Lavoro e concorsi

Contratto degli Statali, aumenti e arretrati per il rinnovo

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.