Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni più basse per chi lascia il lavoro dal 2019 con tagli fino a mille euro!

Autore: Mirzia Palmieri
11 Giugno 2018
- Categoria: News, Previdenza

Pensioni più basse dal 2019. A partire dal 2019, chi lascierà il lavoro percepirà una pensione annua inferiore di oltre l’1% rispetto a chi ci è già andato o ci andrà nel 2018. A stabilirlo è il decreto ministeriale del 15 maggio del ministero del lavoro, pubblicato 8 giugno 2018 in Gazzetta Ufficiale, che fissa i coefficienti di trasformazione del montante contributivo validi dal 2019 al 2021.

Pensioni più basse dal 2019 con tagli fino a mille euro.

I coefficienti sono quei parametri che, applicati al totale dei contributi versati durante la vita lavorativa determinano l’importo annuo della pensione maturata. Il meccanismo della revisione è stato introdotto nel 2009, nell’ambito del sistema contributivo delle pensioni che è in vigore per tutti dal 2012.

Lo scarto rispetto a 10 anni fa è molto alto, come calcola il quotidiano Italia Oggi, un lavoratore con 100 mila euro di contributi che andrà in pensione a 65, il prossimo anno, prenderà una pensione annua di 5.245 euro, 891 euro in meno di chi è andato in pensione entro il 31 dicembre 2009.

Dai dati forniti dal quotidiano economico, Italia Oggi, si evince che i pensionati italiani sono sempre più poveri e il loro assegno è alleggerito anche dalla scelta di andare in pensione in anticipo. La riforma Fornero ha di fatto agevolato chi rimane al lavoro fino a 70 anni e 7 mesi e dal prossimo anno fino a 71 anni.

Secondo i conteggi, nel triennio 2013/2015, a parità di ogni altra condizione, gli assegni sono stati alleggeriti in media di circa il 3% rispetto al triennio precedente, 2010/2012.  Un terzo taglio ha, invece, provocato una riduzione ulteriore di circa il 2%.

Dunque, la riduzione complessiva media dal 2009 al 2018 è di circa l’11%. A pagarne maggiormente le spese, saranno quei pensionati che si trovano in una situazione maggiore di difficoltà economica o coloro che scelgono di andare in pensione in anticipo rispetto ai tempi, dopo una vita di lavoro e sacrifici.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Previdenza

Bonus Casalinghe, ecco tutte le novità

processo-civile-telematico-min
Giustizia

Referendum Giustizia, del 12 giugno, i cinque quesiti

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.