Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Pensioni, per quota 100 ipotesi riscatto agevolato della laurea!

I tecnici della Lega lavorano sull’individuazione di un meccanismo agevolato di copertura dei buchi contributivi. Tra le possibilità una contribuzione volontaria e il riscatto della laurea.

Autore: Mariella Marotta
23 Settembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Fra le proposte della Lega per l’individuazione di un meccanismo agevolato di copertura dei buchi contributivi, ovvero degli anni in cui non è lavorato, c’è quella di un meccanismo agevolato di copertura. Si tratterebbe di una misura rivolta in particolare ai lavoratori con carriere discontinue, quelli cioè che hanno alternato periodi di lavoro a periodi di disoccupazione oppure di lavoro part time. Ma interesserebbe anche coloro che hanno lavorato in nero e che non possono beneficiare della pace contributiva perché magari la loro azienda non esiste più.

La contribuzione volontaria e il riscatto laurea.

In tutti questi casi il lavoratore potrebbe pagarsi i contributi per raggiungere quota 100 o la pensione anticipata e lasciare così il lavoro prima. La contribuzione volontaria è già consentita dalle norme vigenti ma di regola solo per chi ha cessato il rapporto di lavoro (sono previste eccezioni per i lavoratori in aspettativa, congedo, part time e per particolari categorie).

Ti potrebbe interessare anche:

Giustizia, le ultime dichiarazioni di Cartabia sul giusto processo

Bonus affitto: vale anche per chi paga in ritardo. Tutte le novità

Scuola, il piano del Governo per il ritorno in classe

Si tratterebbe quindi di estendere questa possibilità a tutti i lavoratori che devono appunto coprire i vecchi buchi contributivi, magari risalenti a molti anni fa. Ed estendere ad essi anche le agevolazioni fiscali.

Un’altra misura allo studio dei tecnici del Carroccio è il potenziamento del riscatto degli anni del corso di laurea. Il provvedimento sarebbe indirizzato in particolare agli anni dal 1996 in poi, cioè a favore di chi ricade interamente nel meno vantaggioso sistema di calcolo contributivo della pensione, introdotto dalla riforma Dini per tutti coloro che hanno cominciato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995.

Si tratterebbe dei lavoratori più giovani, che oltre a ricadere nel metodo contributivo (penalizzante rispetto al precedente sistema retributivo) sono quelli che molto spesso hanno buchi contributivi, dovuti ai frequenti contratti precari.

Anche oggi è possibile riscattare il corso di laurea, ma le condizioni sono vantaggiose solo se lo si fa non appena laureati (possono farlo anche i genitori per il figlio, scaricandosi il costo dalla dichiarazione dei redditi).

In questo caso il costo è di circa 170 euro al mese per 10 anni. Il riscatto si può infatti pagare a rate fisse (senza interessi) in 10 anni e il costo del riscatto si può detrarre fino al 19% dalle tasse, sempre in 10 anni. Nonostante ciò, l’operazione non è però più conveniente quando il lavoratore è in attività da diversi anni e la sua retribuzione è salita, perché il calcolo del riscatto viene appunto fatto sull’ultimo stipendio e il conto sale parecchio.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.