Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni per carriere discontinue: l’ipotesi del Fondo integrativo pubblico

Il Ministero del lavoro sta pensando ad una legge delega nella quale inserire un fondo che sostenga, in modo anti ciclico, le pensioni del futuro. Lo ha dichiarato il presidente dell'Inps.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
1 Gennaio 2019
- Categoria: News, Previdenza

Il Presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha rivelato in un’intervista a “Il Messaggero” che il Ministero del Lavoro sta studiando “una legge delega nella quale inserire un fondo che sostenga, in modo anti ciclico, le pensioni del futuro. Soprattutto quelle dei giovani con carriere non continue”. “L’idea”, ha chiarito Tridico, “è permettere a chi ha redditi bassi o instabili oggi, di avere anche una pensione integrativa domani, con defiscalizzazioni maggiori, e strumenti che vadano ad integrare la pensione obbligatoria proprio per i periodi in cui si è versato di meno”.

Ma come funzionerebbe tale Fondo Integrativo? “Se per 5 anni, per 10 anni o anche soltanto solo per due anni, verso nel fondo complementare e nella gestione obbligatoria, arrivato all’età di pensionamento, se non ho contributi sufficienti può intervenire il fondo complementare per coprire quei buchi. In questo modo si realizza una sorta di pensione di garanzia”. 

Raggiungere i requisiti per la pensione anticipata

Se il progetto andasse in porto, sarà possibile, ad esempio, anche aprire ad una posizione per un figlio. “Si potrebbe pensare che i periodi di versamento aiutino a raggiungere i requisiti della pensione anticipata“, ha aggiunto il Presidente dell’Inps.

Canalizzare le risorse nel Paese

Il fondo avrebbe anche la funzione di canalizzare le risorse del fondo nell’economia del Paese e non all’estero.”Un ruolo fondamentale potrebbe essere svolto da Cassa Depositi e Prestiti, che per sua natura conosce le necessità dell’economia italiana e del suo sistema produttivo e sarebbe, quindi, in grado di indirizzare tali investimenti laddove ve ne sia più bisogno e in quei settori che presentano le maggiori opportunità di crescita e di rendimento”, ha precisato Tridico.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.