Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, part time verticale ciclico: nuova sentenza contro l’Inps

Una lavoratrice ha vinto una causa contro l'Inps per il riconoscimento dell'anzianità previdenziale comprensiva anche dei periodi di sospensione involontaria del lavoro.

Autore: Antonella Viviano
26 Febbraio 2020
- Categoria: News, Previdenza

Il part time verticale ciclico è da tempo oggetto di scontro tra l’Inps ed i sindacati. Per l’Ente previdenziale rientrano nel calcolo per l’anzianità previdenziale solo i periodi di effettivo lavoro e non quelli di sospensione forzata dovuta alla tipologia di contratto stipulato dal lavoratore.  Il Tribunale di Lecce ha stabilito recentemente il diritto di una lavoratrice in part time verticale ciclico, iscritta e assistita dalla Filcams Cgil di Lecce, a vedersi riconosciuta l’anzianità previdenziale per 52 settimane, comprensive anche dei periodi di sospensione involontaria.

Per Filcams: “Il mancato adeguamento delle normative italiane alle direttive europee provoca danni alle lavoratrici e lavoratori che si trovano nella condizione paradossale di dover lavorare 50 anni per maturarne 40 di anzianità pensionistica e uno spreco di denaro pubblico per il pagamento delle spese processuali delle cause che puntualmente l’Inps ha perso, sta perdendo e perderà”.

Part time verticale ciclico: la battaglia dei sindacati

“Nonostante l’ennesima sconfitta, l’Inps e il Governo continuano a non dare seguito e rispettare gli impegni dichiarati a Cgil, Cisl e Uil per trovare la soluzione che realizzi quello che i pronunciamenti dei tribunali sanciscono”, ha dichiarato la Filcams, domandandosi: “Quanti soldi dei cittadini dovranno ancora essere buttati prima che il Governo e l’Inps si decidano a riconoscere un diritto che l’Europa, la corte di giustizia europea e tutti i tribunali italiani hanno sancito?”.

Le richieste di Filcams

“È necessario che il Governo e l’Inps intervengano per sanare e sancire un diritto di tante lavoratrici e lavoratori. Non c’è più tempo da perdere! Se non ci saranno gli interventi che richiediamo da troppo tempo, la Filcams continuerà a mettere in campo le iniziative di denuncia e contrasto e ad intensificare le cause per vedere riconosciuto ad ogni lavoratrice e lavoratore il diritto dovuto”, ha dichiarato il sindacato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.