Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, l’ipotesi di doppia flessibilità in uscita!

Già da qualche settimana si vanno considerando certe ipotesi per rendere meno rigido, e in ogni caso sostenibile, il sistema pensionistico.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
23 Settembre 2020
- Categoria: News, Previdenza

Il Governo e i Sindacati si incontreranno venerdì 25 settembre per continuare a discutere sulle basi del nuovo assetto previdenziale, che dovrà entrare in vigore il 1° gennaio 2022 una volta terminata la sperimentazione triennale di Quota 100. Il percorso è ancora lungo, anche perché l’attenzione dell’esecutivo è focalizzata su altri due appuntamenti: l’imminente legge di bilancio, che conterrà un mini-pacchetto pensioni ma senza grandi novità, e la definizione del Recovery plan italiano per dare una destinazione certa ai 209 miliardi di aiuti europei destinati all’Italia.

La doppia flessibilità in uscita

Già da qualche settimana si vanno considerando certe ipotesi per rendere meno rigido, e in ogni caso sostenibile, il sistema pensionistico. Fra le opzioni già sul tavolo c’è quella della “doppia flessibilità in uscita”: la possibilità di consentire ad una prima parte di categorie di lavoratori, a cominciare da quelli che svolgono attività gravose o usuranti, di andare in pensione già a 62 o 63 anni con un’anzianità contributiva di 36 o 37 anni senza eccessive penalizzazioni e con la possibilità di utilizzare il canale alternativo dell’Ape sociale in versione potenziata e strutturale.

Come spiega il Sole 24 Ore, “per tutti gli altri lavoratori la soglia minima di uscita, sempre in chiave flessibile, salirebbe a 64 anni d’età (e comunque a non meno di 63 anni) e almeno 37 (o 38) anni di contribuzione e con penalità legate al metodo di calcolo contributivo di una certa consistenza per ogni anno d’anticipo rispetto al limite di vecchiaia dei 67 anni”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Previdenza

Bonus Casalinghe, ecco tutte le novità

processo-civile-telematico-min
Giustizia

Referendum Giustizia, del 12 giugno, i cinque quesiti

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.