Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, le ultime novità della Manovra

Il "ritornare al contributivo", un auspicio chiesto dal premier Draghi potrebbe voler dire anticipare l'età della pensione, ma rinunciando a un quinto dell'assegno.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
8 Novembre 2021
- Categoria: News, Previdenza

Nuovi cambiamenti all’orizzonte per le pensioni. Dei 600 milioni previsti dal Governo nella Finanziaria 2022,  beneficerà secondo la Cgil il 23% appena della platea del 2020. Come spiega il sito di Libero, Il “ritornare al contributivo”, un auspicio chiesto dal premier Draghi potrebbe voler dire anticipare l’età della pensione, ma rinunciando a un quinto dell’assegno.

Tuttavia il premier non ha fatto i conti con i numeri della Cgil sulle tre misure presenti in Manovra. Su Quota 102: l’uscita a 64 anni con 38 di contributi per il solo 2022. C’è il rinnovo di Opzione Donna, ma con un aumento di due anni dell’età che passa da 58-59 anni (per dipendenti e autonome) a 60-61, ma sempre con 35 anni di contributi e ricalcolo contributivo. C’è poi l’Ape Sociale allargata a più lavori più usuranti, da 57 a 221.

“Neppure un quarto dei beneficiari delle tre misure nel 2020 riuscirebbe, secondo la Cgil, ad agganciarle il prossimo anno: 32 mila contro 142 mila. L’Ape Sociale raddoppierebbe (da 10 mila a 21 mila), i quotisti crollerebbero (8.500 contro 117 mila), mentre Opzione Donna sarebbe residuale (2 mila contro 14.500). E questo perché il bacino di Quota 102 è già stato svuotato da Quota 100, mentre la stretta su Opzione Donna precluderebbe l’uscita alle nate dal 1961 (se autonome) o 1962 (se dipendenti)”. Così scrive Repubblica.

Tagli che fanno riflettere!

“Il governo apra subito un confronto. Vanno aumentate le risorse per ampliare la platea dei gravosi, estendendo le nuove categorie anche ai precoci, incomprensibilmente esclusi, e per abbassare il requisito contributivo per accedere all’Ape Sociale. Opzione Donna così come formulata è del tutto inutile“, dichiara Roberto Ghiselli, segretario confederale Cgil. Inoltre andare in pensione prima dei 67 anni di vecchiaia comporta un ricalcolo dell’assegno in base ai contributi versati, senza tenere conto degli anni retributivi pre 1996 che quell’assegno lo alzano. Sono tagli che fanno riflettere e che creano malumori non solo all’interno del mondo sindacale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.