Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, le proposte dei Sindacati dopo la fine di Quota 100

Per Cgil, Cisl e Uil dal prossimo anno la soglia minima di uscita deve restare a 62 anni, ma senza troppi vincoli e penalizzazioni, comprese quelle collegate all'adozione in versione integrale del “contributivo”.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
10 Maggio 2021
- Categoria: News, Previdenza

Da Cgil, Cisl e Uil è arrivato uno stop alla proposta del presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, di ipotizzare, all’interno di un percorso flessibile, una pensione in due tranche per chi è in possesso di almeno venti anni di versamenti: la prima meramente “contributiva” al compimento del sessantaduesimo anno d’età, seguita dalla parte retributiva al raggiungimento della soglia dei sessantasette anni d’età.

Come spiega il sito de Il Sole 24 Ore, tale proposta è stata definita dai Sindacati «estemporanea e fuori da ogni realtà» perché troppo penalizzante per i lavoratori visto che rimane ancorata al calcolo con il metodo contributivo dell’assegno. In effetti anche per Cgil, Cisl e Uil dal prossimo anno la soglia minima di uscita deve restare a sessantadue anni, ma senza troppi vincoli e penalizzazioni, comprese quelle collegate all’adozione in versione integrale del “contributivo”.

Più favorevole di Quota 100!

Stando al leader della Cgil, Maurizio Landini, al raggiungimento di questa età anagrafica un lavoratore dovrebbe avere la possibilità di andare in pensione a prescindere dai contributi. E dunque il meccanismo diventerebbe ancora più favorevole di quello su cui è stata costruita Quota 100, che consente uscite anticipate con almeno sessantadue anni d’età e trentotto di contribuzione.

Un meccanismo flessibile!

I Sindacati, in ogni caso, sottolineano che il requisito minimo per la pensione dovrebbe essere inserito in un meccanismo flessibile di uscite. E al ricorso alla flessibilità, accompagnato da un rafforzamento degli strumenti esistenti per agevolare alcune categorie di lavoratori, come ad esempio l’Ape sociale o Opzione donna, guarda anche il Pd.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.