Con la fine dell’anno arriva la fine di Quota 102. Senza interventi da parte del futuro nuovo governo post Draghi, dal 2023 tornerà la Legge Fornero. Come spiega il sito tg24.sky.it la norma, così come pensata all’origine, prevede l’uscita dal mondo del lavoro a 67 anni e uscita anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi, uno in meno per le donne.
Quota 102!
Quota 102, misura ponte dopo la fine di Quota 100, prevede invece la possibilità di lasciare il lavoro al raggiungimento dei 64 anni d’età con almeno 38 anni di contributi, cioè tre anni prima del necessario per la pensione di vecchiaia. Dopo lo scioglimento delle Camere, è difficile pensare che il nuovo governo possa mettere a punto la riforma delle pensioni entro l’anno, quindi un’ipotesi potrebbe essere una proroga temporanea di Quota 102 o una conferma definitiva della norma.
Opzione Donna!
Si potrebbe anche lasciare per il 2023 Opzione Donna, che permette alle sole donne la possibilità di andare in pensione prima del tempo, a patto di optare per una rendita interamente calcolata con il metodo contributivo, meno favorevole. Oltre a ciò c’è il contratto di espansione che dal 1° gennaio 2022 è stato esteso fino alla fine del 2023. Si tratta di una forma di accompagnamento all’uscita dal lavoro che consente, previo accordo tra azienda e sindacati, di mandare in pensione su base volontaria i lavoratori fino a cinque anni prima dei normali requisiti.