Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Quota 102, misura ponte dopo l’addio a Quota 100, prevede la possibilità di lasciare il lavoro al raggiungimento dei 64 anni d’età con almeno 38 anni ci contributi, ovvero 3 anni prima del necessario per la pensione di vecchiaia.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
12 Agosto 2022
- Categoria: News, Previdenza

Con la fine dell’anno arriva la fine di Quota 102. Senza interventi da parte del futuro nuovo governo post Draghi, dal 2023 tornerà la Legge Fornero. Come spiega il sito tg24.sky.it la norma, così come pensata all’origine, prevede l’uscita dal mondo del lavoro a 67 anni e uscita anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi, uno in meno per le donne.

Quota 102!

Quota 102, misura ponte dopo la fine di Quota 100, prevede invece la possibilità di lasciare il lavoro al raggiungimento dei 64 anni d’età con almeno 38 anni di contributi, cioè tre anni prima del necessario per la pensione di vecchiaia. Dopo lo scioglimento delle Camere, è difficile pensare che il nuovo governo possa mettere a punto la riforma delle pensioni entro l’anno, quindi un’ipotesi potrebbe essere una proroga temporanea di Quota 102 o una conferma definitiva della norma.

Opzione Donna!

Si potrebbe anche lasciare per il 2023 Opzione Donna, che permette alle sole donne la possibilità di andare in pensione prima del tempo, a patto di optare per una rendita interamente calcolata con il metodo contributivo, meno favorevole. Oltre a ciò c’è il contratto di espansione che dal 1° gennaio 2022 è stato esteso fino alla fine del 2023. Si tratta di una forma di accompagnamento all’uscita dal lavoro che consente, previo accordo tra azienda e sindacati, di mandare in pensione su base volontaria i lavoratori fino a cinque anni prima dei normali requisiti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.