Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, la trattativa tra Governo e Sindacati!

Quota 100 dovrebbe finire il 31 dicembre 2021 e il pericolo, senza gli opportuni interventi, è che dopo la sua scadenza, i primi esclusi dalla misura, coloro che non hanno ancora 62 anni di età o 38 di contributi, dovranno aspettare circa cinque anni per la propria uscita dal mondo del lavoro.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
17 Settembre 2020
- Categoria: News, Previdenza

La trattativa tra Governo e Sindacati per la riforma del sistema previdenziale è ripartita dopo vari mesi di blocco dovuti all’emergenza coronavirus. I Sindacati hanno diverse proposte, mentre il Governo deve operare, come osserva il sito web ultimora.news, “tra le forche caudine dei conti pubblici, con la Ue a monitorare la situazione”.

Inizialmente sembrava essere presa in considerazione una specie di proroga di Quota 100. La misura così tanto discussa, rimane quella su cui è basato tutto il ragionamento sulla riforma del sistema. Quota 100 dovrebbe finire il 31 dicembre 2021 e il pericolo, senza gli opportuni interventi, è che dopo la sua scadenza, i primi esclusi dalla misura, coloro che non hanno ancora 62 anni di età o 38 di contributi, dovranno aspettare circa cinque anni per la propria uscita dal mondo del lavoro.

La fine di Quota 100

L’ipotesi che ci sia un accordo sulla proroga della misura, è sempre meno probabile. Nel summit tra governo e sindacati dove la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo ha incontrato la CGIL, la CISL e la UIL, di proroga di Quota 100 non si è neppure parlato, mentre hanno fatto capolino le proroghe di Opzione Donna e dell’Ape sociale.

Opzione Donna

Per quanto riguarda Opzione Donna, con la proroga si consentirebbe alle lavoratrici nate entro il 31 dicembre 1962 e alle lavoratrici autonome nate entro il 31 dicembre 1961, di accedere alla pensione anticipata calcolata con il sistema contributivo, con 35 anni di contributi. Il vincolo sarebbe l’aver maturato i 35 anni di versamenti entro il 31 dicembre 2020.

Ape sociale

Per l’Ape sociale, oltre alla proroga fino al 31 dicembre 2021, che lascerebbe intatta la possibilità di accedere alla pensione a 63 anni di età con 30 o 36 anni di contributi a invalidi, caregivers, disoccupati e lavori gravosi, potrebbe allargarsi la platea dei beneficiari.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.