Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, ultime news: la nuova proposta di Quota 41. Tutte le novità!

La proposta che finora ha trovato più consensi è la nuova pensione con 41 anni di contributi, o nuova quota 41, consistente nella possibilità di uscire dal lavoro con 41 anni di versamenti complessivi.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
16 Settembre 2020
- Categoria: News, Previdenza

Mentre il triennio di sperimentazione di Quota 100 non è ancora finito, sono già allo studio diverse soluzioni per la fase successiva. Quota 100 si ottiene con 38 anni di contributi e 62 anni di età, e non vi potranno accedere coloro che matureranno i requisiti dopo il 2021. In effetti, se la normativa previdenziale restasse così com’è, terminata Quota 100 si creerebbe un un grosso divario, nei confronti dei lavoratori esclusi dalla misura, come sottolinea laleggepertutti.it, ripresa dal sito adnkronos.com.

La proposta che finora ha trovato più consensi è la nuova pensione con 41 anni di contributi, o nuova quota 41, consistente nella possibilità di uscire dal lavoro con 41 anni di versamenti complessivi. Non è una novità assoluta, perché esistono già due trattamenti che consentono di uscire dal lavoro con 41 anni di contributi: la pensione anticipata per i lavoratori precoci e la pensione di anzianità in regime di totalizzazione.

Quota 41: tre anni di versamenti in più!

La differenza è che la nuova pensione Quota 41 sarebbe aperta a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla categoria di appartenenza e non comporterebbe tagli o penalizzazioni dell’assegno mensile, né ritardi nella sua liquidazione. Bisogna comunque osservare che 41 anni di contributi non sono pochi, anche consentendo di riunire, ai fini del diritto al trattamento, la contribuzione versata in più casse: sono tre anni di versamenti in più rispetto a quelli richiesti da Quota 100.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.