Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, la Consulta giudica legittimi i prelievi sugli importi più elevati per 3 anni!

Per quanto riguarda il contributo di solidarietà, la Corte Costituzionale ha osservato che questa misura, "diretta al perseguimento dei già menzionati obiettivi triennali interni al sistema pensionistico, non viola i principi di ragionevolezza e proporzionalità e risulta costituzionalmente tollerabile.

Autore: Orlando Manzi
11 Novembre 2020
- Categoria: News, Previdenza

Come riporta l’agenzia Ansa, il legislatore può fermare la rivalutazione automatica delle pensioni di maggiore consistenza e imporre a carico delle stesse un prelievo di solidarietà, purché siano salvi i principi costituzionali di ragionevolezza e proporzionalità, anche per quanto riguarda la durata del provvedimento. Lo ha ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 234, decidendo su certe questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Milano e da alcune sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti.

Le questioni riguardavano le misure di contenimento della spesa previdenziale disposte dalla legge di bilancio 2019 a carico delle pensioni di elevato importo. È stata bocciata dalla Corte Costituzionale la previsione della durata quinquennale del prelievo. Secondo la Consulta non deve essere superato l’orizzonte triennale.

Ragionevole il prelievo triennale, non quello quinquennale!

Nel dettaglio, rispetto al contributo di solidarietà, la Corte Costituzionale ha rilevato che questa misura, “diretta al perseguimento dei già menzionati obiettivi triennali interni al sistema pensionistico, non viola i principi di ragionevolezza e proporzionalità e risulta costituzionalmente tollerabile in quanto opera secondo un criterio di progressività e fa comunque salvo il trattamento minimo di 100.000 euro lordi annui”. Rispetto alla durata massima della misura, la Consulta ha ritenuto tuttavia “irragionevole per sproporzione la durata quinquennale del prelievo”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Elezioni politiche, le novità sugli accordi fra i partiti

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.