Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni: in Trentino cresce la spesa, l’Inps eroga 2 miliardi per 160 mila pensionati

Autore: Mirzia Palmieri
16 Luglio 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni e Flessibilità in uscita: le ultime ipotesi di riforma del sistema pensionistico

Pensioni: in Trentino cresce la spesa. Il numero dei pensionati trentini è lo stesso del 2017, ovvero 160.854 ad aumentare del 3% è la spesa per coprirle. Ciò si traduce in 68,7 milioni di euro in più erogati nel 2018 dall’Inps. È questo il primo dato che è emerso dalla relazione annuale dell’Inps del Trentino, presentata a Palazzo Roccabruna.

Pensioni: in Trentino cresce la spesa erogata dall’Inps.

Come ha spiegato il direttore dell’Inps del Trentino Alto-Adige, Marco Zanotelli, l’Istituto ha raggiunto il pareggio di bilancio con un flusso complessivo tra entrate e uscite di 4,9 miliardi di euro (il 14,1% del PIL trentino), anche se 2018, pur non aumentando il numero di pensionati, è cresciuta la spesa pensionistica per l’adeguamento degli assegni al costo della vita.

Ti potrebbe interessare anche:

Stralcio per bolli auto e multe non pagate: le novità del decreto sostegno!

Decreto Sostegno, contributi a fondo perduto per le Partite Iva!

Il nuovo Dpcm di marzo, tutte le news!

Le pensioni vigenti in Trentino, sono 160.854 di cui 157.795 previdenziali (125.974 della gestione privata e 31.821 di quella pubblica) e 3.059 quelle assistenziali, per una spesa pensionistica complessiva pari a 2.354 milioni di euro. Quelle liquidate nel 2017, riferite ai nuovi pensionati, ammontano a 6.776, di cui 6.560 previdenziali e 216 assistenziali.

La pensione media per i dipendenti privati si aggira attorno ai 1.147 euro, mentre raddoppia per i dipendenti pubblici. Il reddito pensionistico medio annuo dei trentini è di 18.169 euro, superiore del 3,4% (+ 589,6 euro) al dato nazionale. Resta alto il divario di genere: le donne percepiscono 14.6640 euro all’anno, gli uomini 22.208.

Gli  assegni pensionistici sotto i 1.000 euro sono circa 50 mila, ovvero il 34,8% dei pensionati trentini. Mentre quelli che ricevono pensioni sopra i 3.000 euro al mese sono circa  8.900 persone, ovvero il 6,4%. Analizzando l’aspetto anagrafico: i trentini vanno in pensione mediamente a 62,8 anni (66 e due mesi la media nazionale) e due terzi di questi con la pensione anticipata (42 anni e dieci mesi di contributi). Per i dipendenti pubblici, l’età media sale di poco (63,1 anni). In ogni caso, in pochi attendono la pensione di vecchiaia, che dal prossimo anno salirà a 67 anni secondo la legge Fornero.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.