Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, il ricalcolo e conguaglio di marzo 2022

Due le novità che renderanno le pensioni più ricche: la usuale perequazione, cioè la rivalutazione dell'importo sulla base dei parametri di riferimento periodicamente individuati dall'Istat, e la revisione dell’Irpef per l’anno 2022.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
12 Febbraio 2022
- Categoria: News, Previdenza

Nel mese di marzo prossimo venturo, gli assegni pensionistici dovrebbero beneficiare dell’aumento di cui si parlava già da diverso tempo. Come spiega il sito de Il Giornale, due sono le novità che renderanno le pensioni più ricche: la usuale perequazione, cioè la rivalutazione dell’importo sulla base dei parametri di riferimento periodicamente individuati dall’Istat, e la revisione dell’Irpef per l’anno 2022.

Per i mesi di gennaio e febbraio 2022, l’Inps ha effettuato una perequazione ancora provvisoria, risalente allo scorso anno, pari all’1,60% dell’importo lordo percepito al 31 dicembre 2021. Il ministero dell’Economia e delle finanze, però, aveva stabilito che l’indice di perequazione 2022 doveva essere fissato all’1,70%, ecco perché l’Istituto dovrà provvedere a ricalcolare gli importi e a riconoscere gli arretrati per i primi due mesi dell’anno, oltre che a proseguire su questa strada fino a dicembre.

La riforma dell’Irpef!

L’elemento più importante, tuttavia, quello che darà una svolta interessante alla rivalutazione degli assegni pensionistici, è dato dalla riforma dell’Irpef, attuata con l’approvazione della recente legge di Bilancio. Nel dettaglio sono due le misure da analizzare: la revisione delle aliquote e degli scaglioni Irpef e l’innalzamento della soglia della no tax area. Mettendo insieme queste due novità si otterrà l’incremento delle pensioni per l’anno in corso. L’unico imprevisto è se si riuscirà a fare in tempo i calcoli per il mese di marzo, ma non è un gran problema: se si dovesse verificare uno slittamento questo sarà al massimo di un mese. Ne consegue che a partire da aprile gli aumenti saranno certi.

Le nuove aliquote!

Oltre a ciò, con la riforma fiscale sono cambiate le aliquote Irpef. Ecco nel dettaglio le nuove aliquote rispetto alle fasce di reddito. Si applicherà il 23% fino a 15.000 euro di reddito, mentre sopra i 15.000, ma sotto i 28.000 euro di reddito, ci sarà l’aliquota del 25%. Il 35% sarà previsto sopra i 28.000, ma sotto 50.000 euro di reddito, invece, si avrà la percentuale del 43% per la quota di reddito superiore ai 50.000 euro di reddito.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.