Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Pensioni: il piano del governo, 270 euro in più sugli assegni sociali e sulle minime!

Autore: Mariella Marotta
14 Giugno 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Le pensioni di cittadinanza sono al centro del programma del nuovo Ministero del Lavoro capitanato dal ministro Luigi Di Maio. Mentre il reddito di cittadinanza può aspettare, il primo semaforo verde sarà per la pensione di cittadinanza, uno dei tanti cavalli di battaglia con cui il Movimento 5 Stelle si è presentato alle elezioni del 4 marzo scorso.

La nuova squadra del Ministero del Lavoro, con a capo Luigi Di Maio, sarebbe al lavoro sull’aumento di pensioni minime e assegni sociali, entrambe da portare a 780 euro secondo l’ordine delle idee dei 5 Stelle. Un importo inferiore rispetto a quello promesso da Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, in campagna elettorale (il Cavaliere parlava di un aumento di 1.000 euro).

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

L’aumento su pensioni minime e assegni sociali sarà nell’ordine dei 270 euro.

Mentre Salvini è impegnato sul fronte immigrazione, il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, sta preparando un piano per ritoccare gli assegni pensionistici.

La prima mossa prevede un aumento sul livello minimo, con un incremento fino a 780 euro. Il tutto, come ricorda ilMessaggero nell’attesa che prenda il via la riforma per i nuovi centri per l’impiego.

Questo primo step allo studio del Ministero del Lavoro riguarderebbe almeno 4 milioni e mezzo di pensionati con un esborso non indifferente. Gli assegni su cui scatterebbe l’intervento sono di due tipologie: la prima è quella delle pensioni minime, la seconda è quella delle pensioni sociali. La pensione minima per il momento è fissata a quota 507 euro, quella sociale a 453 euro. Portare i due assegni a 780 euro di certo richiede un sforzo abbastanza forte di cassa.

Da qui l’idea di assorbire nell’aumento la quattordicesima che viene erogata nel mese di luglio. Un assegno a quasi 800 euro mensili però potrebbe innescare un altro fenomeno. Infatti alcuni lavoratori potrebbero decidere di non versare i contributi e lavorare in nero facendo affidamento sulla pensione minima che arriverebbe a 780 euro. E questo meccanismo potrebbe portare ad un calo delle entrate contributive nelle casse dello Stato.

Infine anche sul fronte della revisione della Fornero diventa sempre più probabile l’introduzione di quota 100 ma con una barriera chiara per l’uscita dal lavoro: 36 anni di contributi e 64 anni di età anagrafica.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.