Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, esodati: l’appello per la salvaguardia nel decreto milleproroghe

I 6.000 esodati rimasti esclusi dalle otto salvaguardie pensionistiche varate nel corso degli anni, chiedono l'inserimento del provvedimento di salvaguardia nel decreto "Milleproroghe".

Autore: Antonella Viviano
24 Dicembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

Dopo la bocciatura al Senato dell’emendamento 58.0.10 al DDL Bilancio 2020, con firmatari i senatori Nannicini, Laus e Manca, che stabiliva la salvaguardia per gli ultimi esodati, il Comitato 6.000 Esodati Esclusi ha rivolto un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Governo, con particolare riferimento al Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ed a tutte le forze politiche, “affinché questo sia l’ultimo Natale che gli Esodati devono trascorrere in queste condizioni insopportabili per cittadini onesti che, dopo aver mantenuto questo Stato per una vita, si ritrovano traditi dalle Istituzioni”.

“Dopo la scandalosa e criminale bocciatura dell’emendamento proposto dai alla Legge di Bilancio per la salvaguardia degli ultimi 6.000 esodati Esclusi, il Comitato che li rappresenta ricorda che c’è ancora una possibilità per questo governo di fare ammenda e riparare alla vergognosa ingiustizia inflitta negando il provvedimento numerose volte promesso, e cioè inserirlo nel Decreto di fine anno che verrà discusso e approvato dalle Camere nei prossimi giorni”, ha sottolineato il Comitato 6.000 Esodati Esclusi, aggiungendo:”Questa Legislatura, che del sostegno agli ‘ultimi e agli esclusi’ si è fatta bandiera, ha questa ultima possibilità storica di recuperare credibilità ponendo fine a questo calvario indegno di un Paese civile”.

Emendamento per la salvaguardia degli esodati

“L’emendamento a sanatoria delle discriminazioni contenute nell’Ottava Salvaguardia verrà infatti nuovamente presentato dal Sen. Nannicini in occasione del Decreto Milleproroghe”, ha segnalato il Comitato 6.00 Esodati Esclusi, per il quale: “Si tratta di un’operazione di giustizia e di equità prevista dall’art. 3 della Costituzione: non si possono discriminare le condizioni di pensionamento di questi ultimi 6.000 Esodati rispetto a quelle accordate in precedenza agli altri 144.000″.

“La mancanza di una volontà politica”

Il Comitato 6.00 Esodati Esclusi ha proseguito:”Il Governo che in questa Legge di Bilancio ha dissipato milioni negli interventi a pioggia più disparati di dubbia se non nulla valenza sociale – ma evidentemente di auspicata opportunità elettorale – non ha finora avuto la volontà politica di mantenere le promesse fatte di sanare il dramma irrisolto degli Esodati con i fondi già a loro destinati restituendo alla vita civile loro e le loro famiglie”. Gli ultimi 6.000 Esodati “reclamano la giustizia a loro dovuta e chiedono l’inserimento della riapertura dell’Ottava Salvaguardia nel Decreto Milleproroghe”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.