Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni e spesa previdenziale: le precisazioni del Mef, le richieste dei sindacati

Il Mef precisa che i costi complessivi per le pensioni Quota 100, visti i dati più aggiornati del monitoraggio, saranno inferiori a 20 miliardi di euro.

Autore: Antonella Viviano
13 Settembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

Il Mef ha dichiarato, tenendo conto dei dati più aggiornati del monitoraggio di Quota 100, che i costi complessivi imputabili all’introduzione della nuova misura per le pensioni anticipate saranno sensibilmente inferiori a 20 miliardi di euro, smentendo le notizia circolanti nell’ultimo periodo di un maggior onere pensionistico di 63 miliardi di euro. Nel  Rapporto n.20 della Ragioneria Generale dello Stato: “Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario”, vengono indicate le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario e le previsioni della spesa pubblica per pensioni in rapporto al PIL.

Nel dossier si evidenzia che nel triennio 2016-2018, in presenza di un andamento di crescita più favorevole e della prosecuzione graduale del processo di innalzamento dei requisiti minimi di accesso al pensionamento, il rapporto fra spesa pensionistica e PIL decresce fino a convergere al 15,3%. Nel triennio successivo il rapporto risente delle norme introdotte con la L 26/2019 crescendo fino ad un massimo relativo del 15,9%. La transitorietà della norma implica una successiva decrescita che porta il rapporto al 15,6% nel 2029. Successivamente il rapporto spesa/PIL aumenta velocemente fino a raggiungere il picco del 16,1% nel 2044. Negli anni successivi, il rapporto tra spesa pensionistica e PIL inizia una rapida discesa fino a livello del 15,3% nel 2050 per attestarsi al 13,1% nel 2070, con una decelerazione pressoché costante nell’intero periodo

Assistenza e previdenza

Il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti, ritiene che sarebbe utile “un’operazione verità” sull’importo della spesa per pensioni e della spesa per l´assistenza da parte della Ragioneria Generale dello Stato, separando contabilmente i due capitoli. “È più che mai opportuno, a tale proposito, restituire rapidamente la commissione istituzionale, per operare questa separazione e dimostrare all’Europa che la spesa per pensioni in Italia è in media, e in qualche caso al di sotto, con quella degli altri paesi“, ha sottolineato il leader sindacale.

Pensioni ed adeguamento all’aspettativa di vita

A proposito dei dati  indicati nel dossier della RGS, Proietti ritiene che l´adeguamento automatico all’aspettativa di vita e il sistema dei coefficienti, richiamati dalla Ragioneria, siano “profondamente iniqui” e penalizzino “due volte i lavoratori, perché innalzano l’età di pensionamento e, al contempo, modificano il coefficiente di trasformazione”. “In questo modo si continua a fare cassa sui lavoratori e pensionati”, ha puntualizzato l’esponente sindacale.

Per la UIL bisogna operare una revisione dell´automatismo all’aspettativa di vita differenziandolo in relazione alle diverse tipologie di lavoro e bisogna modificare al contempo il meccanismo dei coefficienti assegnandolo per coorti di età.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Pensioni, le date dei pagamenti di settembre 2021
Previdenza

Assegno Unico, sono in arrivo gli arretrati dall’INPS

Dipendenti pubblici tra smart working e rientro in ufficio
Lavoro e concorsi

Contratto degli Statali, aumenti e arretrati per il rinnovo

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.