Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni e sostenibilità del sistema previdenziale: l’allarme dell’Ocse

Per l'Ocse: "Occorre cautela per evitare che i progressi realizzati per migliorare la sostenibilità delle pensioni non siano compromessi".

Autore: Antonella Viviano
28 Novembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

Nell’ultimo rapporto dell’Ocse “Pensions at a Glance 2019” vengono analizzate le misure adottate nei paesi dell’Ocse tra settembre 2017 e settembre 2019. Nel dossier si precisa che persistono pressioni volte a mantenere livelli di pensioni adeguati e sostenibili in termini finanziari, poiché si osserva un’accelerazione dell’invecchiamento demografico in molti dei Paesi dell’Ocse.

Nel 1980 nell’area Ocse si contavano due persone di età superiore a 65 anni su 10 persone in età lavorativa, nel 2020 tale valore dovrebbe aumentare fino a raggiungere un  rapporto lievemente superiore a tre persone su 10, di 6 persone su 10 entro il 2060. In numerosi paesi entro il 2060 la popolazione in età lavorativa calcolata secondo le soglie di età fissa dovrebbe diminuire di più di un terzo.

“Un indietreggiamento delle misure pensionistiche”

Il Rapporto evidenzia che da settembre 2017 sono state introdotte misure che hanno costituito un “indietreggiamento” rispetto a quanto stabilito in precedenza. Inoltre, recenti riforme hanno allentato i requisiti anagrafici per ricevere la pensione, aumentato le prestazioni ed ampliato la copertura. L’Italia ha aumentato le reti di sicurezza sociale per le persone anziane ed il minimo pensionistico, inoltre ha ampliato le possibilità di pensione anticipata ed ha limitato l’innalzamento dei requisiti anagrafici annunciati in precedenza.

“Sebbene le pressioni finanziaria siano state inasprite dalla crisi spesso sono state anche il riflesso di debolezze strutturali. Indietreggiare sulle riforme che rispondono ad esigenze di lungo termine potrebbe indebolire la resilienza dei sistemi pensionistici agli shock economici futuri e farli trovare impreparati per affrontare l’invecchiamento demografico”, precisa il Rapporto.

Equilibrio tra pensionamento e vita lavorativa

“Sulla base delle attuali misure di legge, poco più della metà dei paesi dell’Ocse sta aumentando l’età pensionabile dall’età media attuale di 63,8 anni a 65, 9 anni. Ciò rappresenta solo la metà dell’aumento atteso della speranza di vita a 65 anni nello stesso periodo e significa che questi cambiamenti non saranno sufficienti per consolidare l’equilibrio tra la vita lavorativa ed il pensionamento”, avverte “Pensions at a Glance 2019”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.